
Narrativa contemporanea
Leone verde
17 novembre 2021
cartaceo
202
Questo libro affianca conoscenze scientifiche e consigli pratici per aiutare ogni donna ad appropriarsi del proprio corpo e a vivere in pienezza la propria femminilità. Vengono descritti, in modo semplice e illustrato, tutti i meccanismi specifici del corpo femminile, dalla pubertà alla menopausa: il ciclo, la fertilità, la sessualità, la gravidanza, il parto. Un itinerario per le donne (e non solo!) di ogni età: per le ragazze adolescenti alla scoperta del loro corpo e della sessualità, per le donne in età fertile e per quelle che si avvicinano alla menopausa
“Tesori femminili. Un nuovo sguardo sul corpo della donna dalla pubertà alla menopausa” di Cécile de Williencourt un libro che invita le donne a recuperare la consapevolezza del loro corpo
Arriva anche in Italia, per le edizioni del Leone verde di Torino, il libro “Tesori femminili. Un nuovo sguardo sul corpo della donna, dalla pubertà alla menopausa” di Cécile de Williencourt. Il libro affronta con uno sguardo nuovo e profondo argomenti trascurati o distorti nei tradizionali contesti educativi e formativi – il ciclo, la fertilità, la sessualità, la gravidanza, il parto; propone numerosi consigli per vivere il proprio corpo in maniera naturale e de-medicalizzata.
Cécile de Williencourt-Frémont, dopo gli studi da ostetrica in Belgio, si è specializzata nel ciclo femminile e nel parto fisiologico in Francia. Dal 2015 organizza i Cyclo-show, laboratori per ragazzine (10-14 anni) alla presenza delle mamme per spiegare giocosamente i cambiamenti della pubertà. Il libro, pubblicato in francese nel 2020 dalla storica casa editrice Mame, è frutto dell’esperienza professionale e dell’osservazione maturata con donne e coppie di ogni età, incontrate nel workshop “Trésors de Femme”.
L’autrice lancia una sfida culturale: scoprire e valorizzare le potenzialità e la sapienza naturali del corpo femminile, i suoi meccanismi, la forza e i limiti per vivere in pienezza tutte le stagioni della vita, invertendo così la dittatura della medicina sul corpo della donna. Negli anni Sessanta la “liberazione sessuale”, infatti, ha provocato una sottomissione sempre più sistematica del corpo femminile alla tecnica e al mercato dei laboratori farmaceutici. Gli esempi non mancano, dalla contraccezione all’assunzione di ormoni sintetici fino alla iper-medicalizzazione del parto.
La scelta di Cécile de Williencourt
L’autrice intende offrire alle donne le conoscenze scientifiche e i consigli pratici di cui hanno bisogno per imparare a conoscere e “ascoltare” il proprio corpo; riconoscere i segni della propria fertilità; tener conto della dinamica propria a ogni fase del ciclo per organizzare la propria vita quotidiana in maniera armoniosa e feconda; riequilibrare il sistema ormonale in maniera naturale; riscoprire l’intelligenza corporea nel parto; fare delle scelte libere e consapevoli che rispettino il corpo; vivere in modo più cosciente e sereno la vita personale e di coppia; demolire certi miti come l’equivalenza tra menopausa e malattia.
Una rivoluzione copernicana, quella proposta da Cécile de Williencourt; passa attraverso un paziente lavoro su di sé e consente di “abitare” il proprio corpo e di vivere pienamente la propria femminilità, quali che siano le “stagioni” della vita. Il libro non si rivolge soltanto alle donne di ogni età, ma anche agli uomini che desiderano comprendere meglio le donne in generale o la propria compagna in particolare.

Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!