
saggio
Longanesi
2 maggio 2019
ebook e cartaceo
300
UNA NUOVA ASTRONOMIA PER CONOSCERE L’UNIVERSO
Gianfranco Bertone
SOSPESI TRA DUE INFINITI. Una nuova Astronomia per conoscere l’Universo
Grazie agli enormi passi in avanti della fisica e dell’astronomia avvenuti negli ultimi anni, oggi possiamo finalmente dare risposta ad alcune delle domande più profonde che l’umanità si sia mai posta: Di cosa è fatto l’universo? Come ha avuto origine? Come si sono formati le stelle e i pianeti? Allo stesso tempo, però, il vertiginoso progresso scientifico ha spalancato il nostro orizzonte su di un cosmo misterioso e inaspettato, popolato di entità enigmatiche come la materia oscura e l’energia oscura, e di fenomeni che sfidano la nostra comprensione, come il Big Bang e i buchi neri. È in questa situazione di dubbio e indeterminazione che l’11 febbraio 2016 è stato diffuso l’annuncio epocale della prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali, per cui è stato assegnato il premio Nobel per la Fisica nel 2017. Questo libro racconta come la nuova astronomia fondata sulle onde gravitazionali stia oggi rivoluzionando lo studio del cosmo, e come potrebbe portarci presto a svelare alcuni dei misteri più profondi e affascinanti della scienza moderna. Non ci troviamo soltanto di fronte a una sconfinata frontiera della conoscenza da esplorare, ma all’inizio di un’avventura scientifica che cambierà per sempre il nostro modo di guardare all’universo, e al ruolo che ricopriamo in esso.
Gianfranco Bertone coordina il centro di eccellenza in Gravitazione e Fisica astroparticellare dell”Università di Amsterdam. Unisce la sua attività di ricerca e insegnamento con quella di divulgazione scientifica. Ha tenuto conferenze per il grande pubblico presso numerose sedi tra cui la Royal Institution di Londra, il Collège de France di Parigi e la Scuola Normale di Pisa, e collabora con il quotidiano “la Repubblica”.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.