“Signora Economia” di Giovanna Badalassi e Federica Gentile in uscita il 18 settembre 2024 per Le Plurali
Come mai per le donne parlare di soldi è un tabù, ma poi gestiscono intere famiglie e programmano piani decennali di cura, consumi e risparmi? Com’è le donne pagano le tasse, guadagnano, spendono, ma poi spariscono dai libroni dell’economia pubblica?
L’economia, letteralmente il sistema di norme che governano la casa, sia pubblica che privata, riguarda quasi ogni aspetto delle nostre vite, eppure ci viene raccontata come una “cosa da uomini”.
Signora economia. Guida femminista al capitale delle donne offre uno sguardo critico sulle vere cause della disuguaglianza di genere e di quanto la struttura patriarcale abbia storicamente relegato le donne a ruoli domestici e come questo abbia influenzato il loro rapporto con il denaro e il lavoro.
AUTRICI
Giovanna Badalassi è laureata in economia e ricercatrice indipendente dal 1998. È esperta in valutazione, ricerca e analisi statistica delle politiche di pari opportunità, genere e welfare, formatrice e coautrice del blog di economia di genere ladynomics.it. È autrice di più di quaranta bilanci di genere di diverse istituzioni, quali il Parlamento europeo, regioni, province, comuni e camere di commercio.
Federica Gentile è nata a Torino e vive e insegna negli Stati Uniti. Dopo una laurea in Scienze politiche ha frequentato un master in Gender Studies e si è appassionata all’economia di genere. Nel 2014, con Giovanna Badalassi ha fondato il blog ladynomics.it per promuovere uno sguardo femminista sull’economia.
Titolo: Signora Economia
Autrici: Giovanna Badalassi, Federica Gentile
Casa Editrice: Le Plurali
Pagine: 160
Data di uscita: 18 settembre 2024
Genere: Saggio
Formato: Cartaceo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.