“Radio Heads” di Simone Colombo in uscita il 29 ottobre 2022 per BookTribu. Dopo l’uscita nel 2021 di Echo Heads, Simone Colombo torna in libreria il 29 ottobre con Radio Heads; romanzo di fantascienza, complementare al precedente, per la collana Black – Out diretta da Gianluca Morozzi.
Nel romanzo, una voce si fa largo tra la marea di onde radio che disturbano i post-umani, una richiesta d’aiuto anomala che suona familiare.
Insiste, chiama a sé senza dare spiegazioni, come se partire dovesse essere un atto di fede.
Il mondo ha dimenticato tutto, purificato da catastrofi leggendarie che lo hanno distrutto dandogli una seconda chance; tra foreste e villaggi il mondo cerca di ricominciare da capo.
La tecnologia? Perduta. I cyborg? Una leggenda. I post-umani? Un enigma. Per qualcuno partire è l’unica soluzione, per Kim, una delle protagoniste, viaggiare è una ragione di vita.
Il libro sarà presentato il 29 ottobre a Lucca Comix, evento a cui la casa editrice BookTribu sarà presente con autori e autrici.
Emilio Alessandro Manzotti presenterà la graphic novel Freccia, illustrata da Edoardo Arzani; Gianluca Morozzi parlerà del romanzo Leviatan nell’alto dei cieli; dell’inserimento di storie supereroistiche nel mondo del romanzo e dell’importanza della narrativa sci-fi (science fiction) di stampo supereroistico americano come tema di speranza e incalzante intrattenimento; infine Clelia Pulcinelli parlerà del gotico italiano e del suo ultimo libro, sempre edito da BookTribu, Bruciare con l’acqua e lavare col fuoco.
AUTORE
Simone Colombo (1984), laureato in Storia dell’arte, fotografo per attitudine, vive a Bologna dove lavora nel campo della comunicazione.
Si è occupato di recensioni di narrativa per la rivista Argo. Nel 2016 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio Radio Heads, Edizioni Il Foglio Letterario.
Nel 2017 è in buona compagnia nell’antologia Nel tempo e nello spazio, a cura di Gianluca Morozzi, con il racconto La strada più lunga.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.