In tempi dominati da astio e conflittualità, Roberta Milanese, autrice di “L’ingannevole paura di non essere all’altezza”, un piccolo caso editoriale, affronta qui un argomento decisivo, quello della RABBIA: dalle risse televisive ai conflitti sociali, dalla violenza domestica alle discussioni lavorative, una descrizione della rabbia, dei suoi meccanismi, e soprattutto una strategia per canalizzarla e sfruttarne il potenziale propulsivo, senza farsene sopraffare e travolgere.
«Questo libro è pensato per chiunque desideri diventare abile domatore dell’emozione più energetica e trainante che possediamo, in modo tale non solo da imparare a gestirla, ma arrivare addirittura a trasformarla in una risorsa da “cavalcare” strategicamente»
Tra le emozioni umane, la rabbia è quella che viene giudicata più severamente e più spesso condannata; basta pensare alle espressioni che la descrivono, come «andare in bestia» o «perdere il lume della ragione». E forse è ancora peggio quando si trasforma in risentimento e rancore, avvelenando la nostra vita e quella altrui.
Sull’argomento, Roberta Milanese ci invita a fare prima di tutto un passo indietro, scoprendo che non è poi così unanime, nella storia del pensiero, la condanna della rabbia; a individuare la sua funzione fondamentale per la nostra sopravvivenza; riconoscere i meccanismi che la scatenano, e infine a guardare alla rabbia come un potente mezzo di trasformazione.
A questo scopo, una serie di casi esemplari, tratti dalla pratica terapeutica strategica, ci accompagnano nella scoperta delle potenzialità che si possono spalancare se impariamo ad accettarla e come domarla, per trasformare la rabbia nel più insospettabile dei nostri alleati.
GENERE: Psicologia
COLLANA: TERAPIA IN TEMPI BREVI
PAGINE: 160
PREZZO: 15.90 €
L’autrice
Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatore associato presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, diretto da Giorgio Nardone, e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. È responsabile organizzativo del Master in Comunicazione Strategica, Problem Solving, Coaching, e Scienza della Performance di Milano, dove vive e lavora. Ha pubblicato con Ponte alle Grazie: La mente ferita; Coaching strategico; Il tocco, il rimedio, la parola; Cambiare il passato; Psicopillole; Il cambiamento strategico; L’ingannevole paura di non essere all’altezza. Da anni insegna in master clinici e organizzativi in Italia e all’estero.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.