“Questione di tempo” di Alessio Ceccherelli in uscita il 29 settembre 2023 per Infinito Edizioni
La concezione e la percezione del tempo sono cambiate nel corso della storia dell’uomo e della sua evoluzione culturale. L’ipotesi di base è che buona parte di questo cambiamento sia dipeso e dipenda (anche) da ragioni mediologiche; ovvero: i media influiscono nella definizione e nelle diverse articolazioni del tempo. L’idea del viaggio temporale si precisa e si consolida sul finire del XIX secolo, grazie in particolare a H.G. Wells e al suo “La macchina del tempo”. Se in quel momento storico la prospettiva è nettamente rivolta al futuro (non a caso è in quel periodo che nascono le avanguardie), nel corso degli anni si evidenzia sempre di più la tendenza retrotopica a viaggiare nel passato. Quali significati e funzioni simboliche nasconde questa generale inversione prospettica?
AUTORE
Alessio Ceccherelli è ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Roma Tor Vergata, dove insegna Sociologia dell’educazione e Il digitale nella comunicazione del patrimonio culturale italiano. Si occupa di media, narrazioni e immaginario, con una particolare attenzione ai modi in cui l’immaginario assorbe, rielabora e restituisce le informazioni che provengono dalla continua trasformazione sociale.
Titolo: Questione di tempo
Autore: Alessio Ceccherelli
Casa Editrice: Infinito
Pagine: 176
Data di uscita: 29 settembre 2023
Genere: Saggio
Formato: Cartaceo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.