Uscito giovedì: Quei piccoli grandi eroi che salvarono i libri di David Fishman, Newton Compton editori
«Dimentichiamo spesso che il Terzo Reich ha cancellato dalla faccia della terra, non solo gran parte della popolazione ebraica, ma anche i suoi preziosi tesori.»
Autore: david Fishman
Editore: Newton Compton Editori
Genere: storia militare
Formato: Ebook
Prezzo: € 4,99
Formato: cartaceo
Prezzo: 7,50
Pagine: 384
Data di uscita: 5 ottobre 2017
Link d’acquisto:
per voi la trama
Vilnius, 1941. Le armate tedesche entrano nella capitale lituana e cominciano a saccheggiare la città ricca di tesori d’arte. Nel frattempo gli ebrei vengono ammassati nei ghetti, e sparatorie e uccisioni sono all’ordine del giorno. Nelle biblioteche della città, i direttori Herman Kruk e Zelig Kalmanovich provano a salvare dei libri, nascondendoli ai nazisti. Quando però gli ufficiali della Einsatzstab Reichsleiter Rosenberg, l’unità speciale nazista incaricata delle confische e dei saccheggi di opere dell’ingegno, iniziano a distruggere documenti importanti, Kruk si impegna a sabotare i loro piani. Nasce così la “Brigata della Carta”, un gruppo di uomini e donne che decidono di sfidare la morte per salvare i libri. Costretti a lavorare in condizioni estreme, mettono in atto delle astute strategie per salvare il patrimonio culturale ebraico; con il passare del tempo, la brigata diventa una vera e propria forma di resistenza. Nemmeno la brigata, però, può nulla di fronte alla liquidazione nel ghetto di Vilnius. Alcuni membri si danno alla fuga, altri decidono di rimanere nel ghetto e affrontare il destino che i tedeschi hanno in serbo per loro; pochi sopravvivranno e diventeranno degli eroi, mentre la maggior parte di loro verrà catturata e deportata nei campi di concentramento, dove troverà la morte. Quei piccoli grandi eroi che salvarono i libri è una storia di eroismo, di resistenza, di amicizia, d’amore e di devozione assoluta alla letteratura e all’arte. Ma soprattutto, è una storia vera.
Una storia epica di eroismo e coraggio
«Un libro appassionante, al cardiopalma. Fishman scrive con la precisione dello storico, ma anche con la sensibilità del fine letterato.»
«L’ispirato ritratto del ghetto di Vilnius e del coraggio e della fedeltà di coloro che vi hanno abitato durante il regime nazista.»
David Fishman
È nato e cresciuto a New York, in una comunità ebraica di immigrati e sopravvissuti all’Olocausto. Ha frequentato la Yeshiva University, conseguito il dottorato di ricerca e master presso la Harvard University e, dopo aver insegnato in diversi Paesi europei, attualmente è professore di storia moderna alla Jewish Theological Seminary of America. Ha all’attivo diversi libri.
