Con “Prendere vita nella stanza d’analisi“, edito Raffaello Cortina, Thomas Ogden traccia il percorso della psicoanalisi contemporanea nella direzione di una nuova sensibilità, che corrisponde al passaggio da quella che egli chiama “psicoanalisi epistemologica“ (che ha a che fare con il conoscere e il comprendere) alla “psicoanalisi ontologica” (che ha a che fare con l’essere e il divenire).
Ogden descrive clinicamente come, con ogni paziente, egli reinventi la psicoanalisi e identifica un cambiamento nella concezione analitica della mente: dal pensarla come una cosa – un “apparato mentale” – al vederla come un processo vivente che si manifesta nell’atto stesso di fare esperienza.
Questo libro sarà di grande interesse non soltanto per gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti interessati all’evoluzione della teoria e della pratica analitica descritta da Ogden, ma per tutti coloro che sono affascinati dai modi in cui la mente e l’esperienza umana prendono vita.
Titolo: Prendere vita nella stanza d’analisi
Autore: Thomas H. Ogden
Casa editrice: Raffaello Cortina Editore
Collana: Psicologia clinica e psicoterapia, 345
Data di pubblicazione: 8 luglio 2022
Genere: Psicologia
Formato: cartaceo
L’autore
Thomas H. Ogden ha pubblicato undici libri sulla teoria e sulla pratica della psicoanalisi, tradotti in più di venti lingue. Nel 2012 ha vinto il Mary Sigourney Award per il suo contributo allo sviluppo della psicoanalisi. In questa collana ha pubblicato L’arte della psicoanalisi (2008), Vite non vissute (2016) e Prendere vita nella stanza d’analisi (2022).
La casa editrice
La Raffaello Cortina Editore è nata nel 1980 e si è imposta inizialmente sul mercato pubblicando testi legati a tematiche psicologiche. Ne è un esempio la collana “Psicologia clinica e Psicoterapia”, che comprende, oltre a classici del pensiero psicoanalitico come Anna Freud, Jung, Bowlby, Winnicott, Balint, Kernberg, Fornari, testi aperti ad altri orientamenti, tra cui la psicologia cognitivo-comportamentale (Liotti, Linehan, Semerari) e la psicoterapia sistemica (Selvini Palazzoli, Walsh).
A un decennio dalla fondazione, la casa editrice, dagli specifici campi della psicologia e della psichiatria, ha allargato lo spettro d’interessi alle scienze umane in generale, con un’attenzione particolare alla filosofia e all’epistemologia. Continua sul sito

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.