“Pier Paolo Pasolini” di Maria Laura Chiaretti in uscita il 4 novembre 2022 per Armando Editore.
Pasolini ha fatto della sua vita l’esempio per chi resta; ricordando come dalla straordinaria esperienza dell’incontro con l’Altro possa nascere un nuovo sentimento per il mondo.
Si è servito delle varie arti caricandole di un forte messaggio pedagogico; volto alla coscientizzazione ed emancipazione del sentimento di cittadinanza autenticamente democratica e inclusiva.
La paideia pasoliniana ci orienta verso la possibilità di educare e ri-educare; rispettando l’unicità e il paesaggio emotivo di ognuno, vivendo il valore dell’alterità come costola propria della natura umana.
Prefazione di Dacia Maraini.
AUTRICE
MARIA LAURA CHIARETTI è laureata in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale e in Scienze della Formazione Primaria; conclude la propria carriera accademica con la Laurea di Specializzazione in Linguistica Moderna. Oggi è docente di scuola.
Alcune notizie sulla Casa Editrice
In una Roma segnata dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, un professore di origini emiliane, Armando Armando, decise di fondare nel 1949, nel cuore di Trastevere, una piccola casa editrice.
Aveva come obiettivo quello di formare docenti di ogni ordine e grado attraverso un’editoria di qualità.
Dopo vent’anni di pensiero autarchico, l’Armando Editore fu una delle prime case editrici nell’ambito della saggistica a far conoscere importanti autori stranieri; sarebbero diventati “maestri” del pensiero del 900.
Non ho bisogno di diventare professore universitario. Io i professori universitari li creo.
Così provocatoriamente affermava Armando Armando; figura complessa e singolare di editore, battagliero ed infaticabile promotore della casa editrice romana. E’ stato un punto di riferimento nel campo delle scienze umane, dalla pedagogia alla sociologia; dalla psicologia all’antropologia, dall’economia al diritto, dalla filosofia alla medicina.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.