“Penitenza” di Sloane Kennedy in uscita il 17 luglio 2025 per Quixote Edizioni
“Fottuto un giorno, fottuto sempre.”
Parole con cui il ventiseienne Dante Thorne ha dovuto convivere per più anni di quanti ne possa contare e un titolo che si è infine guadagnato alla tenera età di sedici anni, quando una sua decisione incauta ha portato alla tragedia. E dal momento che non può negare la verità di quelle parole, perché non viverle appieno? Fottere, fottere, non importa; l’importante è che lo faccia sentire bene e gli faccia dimenticare il giorno in cui ha deluso l’unica persona che aveva sempre giurato di proteggere. Una buona filosofia di vita, finché Dante non incontra l’unico uomo che potrebbe davvero fargli desiderare di essere qualcosa di più…
A quarantuno anni e con una brillante carriera come Texas Ranger alle spalle, Magnus DuCane avrebbe dovuto essere nel fiore degli anni. Invece, sta piangendo la perdita della figlia che non è riuscito a salvare e sta contemplando un futuro che non assomiglia affatto a quello che aveva pianificato. L’unico punto luminoso della sua vita è il giovane nipote che gli è stato improvvisamente restituito dopo essere scomparso per due anni e la nuova famiglia di uomini in cui è stato accolto a braccia aperte.
Sebbene Sloane Kennedy abbia sempre sognato di diventare una scrittrice fin da adolescente, non ha fatto il grande passo fino al 2015, quando ha pubblicato il suo primo romanzo. Da allora, ha pubblicato quasi 30 libri, tra cui la serie “Pelican Bay” e la serie “Protectors”, bestseller di Amazon. Inizialmente ha iniziato a scrivere romanzi rosa M/F, ma ha scoperto la sua vera passione nei romanzi rosa gay e quasi tutti i suoi lavori più recenti hanno raggiunto il primo posto nella classifica dei romanzi rosa gay di Amazon.
Titolo: Penitenza
Autrice: Sloane Kennedy
Traduzione: Federica Madarena
Casa Editrice: Quixote
Pagine: 342
Data di uscita: 17 luglio 2025
Genere: LGBTQIA+ Contemporaneo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.