“Padiglione di riposo” di Camilo José Cela in uscita il 19 aprile 2024 per Utopia Editore
Acclamato dalla critica come uno dei capolavori del premio Nobel spagnolo Camilo José Cela, questo breve romanzo ha per protagonista un gruppo di uomini e di donne che si ritrovano reclusi, distanti dal mondo, nel padiglione di un sanatorio per malati di tubercolosi. Alla fatica e al dolore fisico dei personaggi si somma la malinconia del distacco, l’allontanamento da una società che, prima di comprenderne le difficoltà, li giudica per il pericolo che rappresentano. La malattia non è, perciò, solamente un fardello, ma a tratti una colpa, da scontare in solitudine o, al massimo, tra correi. Le loro menti sono attraversate dagli stessi pensieri e una speranza comune li anima, quella della guarigione. Così, a poco a poco, tra i degenti si consolidano le relazioni, scandite da antipatie e ossessioni, chimica e attrazione.
AUTORE
Camilo José Cela nacque in Galizia nel 1916. Saggista, giornalista e consulente editoriale, la sua produzione si impose all’attenzione della critica e dei lettori come un esempio di rinnovamento del romanzo spagnolo, sul modello degli esperimenti narrativi americani ed europei del secondo dopoguerra. Autore di romanzi di culto, tutti in corso di edizione esclusiva presso Utopia, tra i suoi capolavori figurano La famiglia di Pascual Duarte e L’alveare. La sua fama internazionale gli valse traduzioni, onorificenze e premi in tutto il mondo, consacrandolo come un classico della contemporaneità. Per la sua “prosa ricca e intensa, che con pietà composta offre una visione nitida della vulnerabilità dell’uomo” ottenne nel 1989 il premio Nobel per la letteratura. E’ morto a Madrid nel 2002.
Titolo: Padiglione di riposo
Autore: Camilo José Cela
Traduzione: Antonio Bertolotti
Casa Editrice: Utopia
Pagine: 144
Data di uscita: 19 aprile 2024
Genere: Narrativa
Formato: Cartaceo, Ebook
![](https://i0.wp.com/www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2018/04/maria-rita.jpg?resize=100%2C100&ssl=1)
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.