Autoconclusivo
Letteratura straniera
La nave di Teseo
Luglio 2018
Cartaceo
273
Cosa sarebbe successo se Geppetto e Pinocchio non si fossero incontrati nel ventre della Balena? Questo libro, leggero nella sua profondità, reinterpreta una delle storie più famose della letteratura mondiale: dopo aver tentato di salvare suo figlio in mare, e non avendolo trovato, Geppetto rimane intrappolato da solo e riflette sulla sua condizione di uomo, di padre, di figlio, di avventuriero. La solitudine provoca l'immaginazione del protagonista: nel corpo dell'animale, Geppetto scopre un mondo diverso, racconta la sua storia, e inventa altre storie e altri mondi, partendo dai piccoli oggetti trovati nel relitto di una barca inghiottita dalla balena chissà quanto tempo prima. Pinocchio e Geppetto, separati da un'insolita ironia del destino narrativo, prendono strade diverse e il lettore scopre in Geppetto un personaggio divertente e commovente, riconoscibile e sorprendente, unico eppure così familiare.
Che cosa pensò e cosa fece Geppetto, senza il suo Pinocchio, nel ventre della balena?
Dall’autore di “Iremon Trilogy”, un libro straordinario e delizioso, una imperdibile versione alternativa della fiaba di “Pinocchio” con le illustrazioni originali dell’autore.
Il 12 luglio a Collodi, nell’ambito della Milanesiana, sarà allestita una mostra delle opere di Carey nel suggestivo parco di Pinocchio.
AUTORE
Edward Carey
Edward Carey è un romanziere, disegnatore e sceneggiatore inglese. Insegna Scrittura Creativa all’Università di Austin, Texas. Ha scritto pièce teatrali per diverse istituzioni nel mondo, tra cui la Royal Opera House Studio. È autore di “Observatory Mansions”, “Alva e Irva. Le gemelle che salvarono una città”, tradotti in 13 lingue, della trilogia “Iremonger”, e per tutti ha curato lui stesso le illustrazioni. Ha ricevuto il prestigioso Premio Fernanda Pivano nel 2016.
Ha esordito nel mondo editoriale nel 2016 con “Ananke” a cui sono seguiti “Artemisia” e “l’Ultima Notte al mondo”; ha collaborato a varie antologie dal titolo “Io me lo leggo”. I suoi romanzi sono tutti ambientati in Italia tra le alte cime del Piemonte e i paesaggi Pugliesi, vi troverete all’interno i valori in cui crede: la lotta per i sogni, l’amore e l’amicizia. Da più di un anno collabora attivamente con i blog LabottegadeiLibri e lubri.iCrewPlay, scrivendo articoli che ruotano attorno al mondo dei libri.