“Misurare la storia” di Sahra Talamo in uscita il 4 giugno 2024 per Raffaello Cortina Editore
L’arrivo dell’Homo sapiens in Europa, i processi che ne hanno favorito il successo adattivo e le cause che hanno portato all’estinzione dei neandertaliani sono avvenimenti fondamentali per la storia dell’evoluzione umana, ma siamo lontani dalla ricostruzione di una cronologia chiara di questo periodo cruciale. Il radiocarbonio, il metodo di datazione più utilizzato in archeologia, non permette sempre di ottenere datazioni abbastanza precise e accurate per comprendere a pieno alcuni passaggi rilevanti. La sfida dell’autrice e del suo team di ricerca è quella di migliorare le potenzialità della datazione al radiocarbonio per aumentarne le capacità di risoluzione temporale. Il suo utilizzo per lo studio dei siti archeologici europei potrebbe rivoluzionare gli scenari ipotizzati fino a oggi, permettendoci di rispondere alle tante domande che ancora restano aperte sulla storia di questo periodo fondamentale per l’evoluzione umana.
AUTRICE
Sahra Talamo, professoressa ordinaria presso il dipartimento di Chimica G. Ciamician dell’Università di Bologna, si interessa in particolare allo studio di eventi evolutivi umani in combinazione con le datazioni al radiocarbonio. Dal 2020 dirige il laboratorio di radiocarbonio BRAVHO (Bologna Radiocarbon laboratory devoted to Human Evolution). Collabora inoltre con diverse riviste scientifiche, istituti di ricerca, università e musei in tutto il mondo. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Misurare la storia (2024).
Titolo: Misurare la storia
Autrice: Sahra Talamo
Casa Editrice: Raffaello Cortina
Pagine: 184
Data di uscita: 4 giugno 2024
Genere: Saggio
Formato: Cartaceo
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.