“Michele e la luna” di Benedetta Trevisani in uscita il 24 febbraio 2023 per Infinito Edizioni
Oriente e Occidente. Mondi diversi che intorno agli anni ’70 trovano un terreno di incontro in Pakistan per condividere, a Tarbela, un’impresa grandiosa: la costruzione di un’enorme diga in materiale sciolto sull’Indo, un fiume possente che nasce nei lontani ghiacciai dell’Himalaya. Uomini venuti dall’occidente e tanti altri di nazionalità pakistana intrecciano le loro storie di vita e di lavoro, dando umanità a un progetto sostanzialmente fondato su specialistiche competenze di natura tecnico-ingegneristica. Michele, un bimbo nato a Tarbela da genitori italiani, e Amir, l’anziano pakistano che lo accompagna nelle prime esperienze di vita, testimoniano, ieri come oggi, la possibilità reale di un incontro tra visioni tanto diverse del mondo e della Luna.
AUTRICE
Benedetta Trevisani è nata a San Benedetto del Tronto, dove vive. Laureata in Lettere classiche all’Università di Bologna; tra il 1970 e il 1972 ha insegnato materie letterarie nella scuola legalmente riconosciuta di Tarbela (West Pakistan). Qui ha vissuto col marito nella piccola comunità internazionale costituitasi per l’edificazione sull’Indo di una diga imponente. Al suo rientro in Italia ha proseguito l’insegnamento di materie letterarie, latino e greco nei licei di Fermo e di San Benedetto. Impegnata in ambito culturale; interessata alla cultura locale per le radici marinare, ha pubblicato articoli e recensioni sulle riviste locali, con personali interventi di scrittura anche in testi divulgativi. Ha scritto opere di narrativa, tra cui la trilogia La rete e il tempo, Giuseppe nei tempi del mare, Librimblù.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.