“Love Theoretically” di Ali Hazelwood in uscita il 21 novembre 2023 per Sperling&Kupfer
Il nuovo romanzo della Professoressa Ali Hazelwood, scrittrice di commedie romantiche ambientate nel mondo delle STEM, basate sul suo lavoro e sul suo PhD in Neuroscienze.
I romanzi di Ali Hazelwood coniugano tematiche attuali e poco note con storie romantiche e apppassionanti: sono casi editoriali in America e in Europa, in corso di pubblicazione in 30 paesi, e hanno conquistato le classifiche del New York Times.
Elsie Hannaway è una fisica teorica con una doppia vita: di giorno è una professoressa a contratto che insegna termodinamica nella speranza di ottenere un posto di ruolo, mentre nel tempo libero, dismessi i panni della studiosa, arrotonda il suo misero stipendio lavorando come fidanzata a noleggio e fingendo – meravigliosamente bene – di essere la ragazza perfetta da presentare in famiglia. Tutto procede alla grande, finché all’improvviso i due universi collidono.
AUTRICE
Ali Hazelwood è una professoressa universitaria di origine italiana. Dopo aver vissuto in Germania e Giappone, si è trasferita negli Stati Uniti per prendere un dottorato in Neuroscienze. Oggi è una professoressa e ha all’attivo numerose pubblicazioni e articoli scientifici. I suoi romanzi, tutti bestseller del New York Times, sono dedicati al mondo delle STEM. Dopo lo straordinario successo di The Love Hypothesis – Il teorema dell’amore e Love on the Brain – L’amore in testa, casi editoriali internazionali grazie al passaparola su Tik-Tok, con oltre 1 milione di copie vendute in tutto il mondo.
Titolo: Love Theoretically
Autrice: Ali Hazelwood
Traduzione: Benedetta Gallo
Casa Editrice: Sperling&Kupfer
Pagine: 400
Data di uscita: 21 novembre 2023
Genere: Narrativa
Formato: Cartaceo
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.