
saggio
La nave di Teseo
Marzo 2019
cartaceo
80
Una straordinaria esplosiva e appassionata orazione per l’Europa che Bernard-Henry Lévy porterà in venti città europee con il nuovo saggio “Looking for Europe” per La Nave di Teseo
“La dea Europa è in pericolo. Ovunque nascono critiche, oltraggi, diserzioni.
Attaccata nel suo interno, questa terra in declino sembra senza futuro. Interrompere progetti di costruzione, ritrovare una cosiddetta “anima delle nazioni”, rilanciare “un’identità perduta” che non esiste se non nella fantasia dei demagoghi, questo è il programma comune delle forze populiste che stanno dilagando in tutto il continente.
In questo clima avverso, negli ultimi giorni di maggio 2019, si svolgeranno le elezioni europee che, se nulla dovesse cambiare, se non si riuscisse ad arginare l’onda che si alza, spinge e continua a montare e se non nascesse un germe di rinnovata forza e rivolta dal profondo dei popoli, rischiano di essere le più disastrose che abbiamo conosciuto. Mi posiziono tra coloro che non vogliono e non possono prendere parte a questa catastrofe. Sono di quei patrioti europei, più numerosi di quanto si creda, troppo spesso purtroppo, disfattisti e silenziosi, consapevoli che quella che si sta giocando è una battaglia e che va ben oltre le discordie politiche tradizionali.
La mia scommessa è sull’Europa, la mia fede è in questa grande idea di cui i nostri padri ci hanno trasmesso l’eredità, la convinzione che lei sola, questa idea, ha avuto la forza di elevare i nostri popoli al di sopra loro stessi e il loro passato criminale e che lei sola avrà la forza, domani, di scongiurare il ritorno dei demoni, quello dei totalitarismi e quello di conseguenza della crisi e della miseria – tutto questo mi sta troppo a cuore ed è, dalla caduta del Muro di Berlino, oggetto di un impegno personale fortemente sentito e costante, perché io possa, trent’anni più tardi, decidere di gettare la spugna”.
Bernard-Henri Lévy è filosofo, giornalista, attivista e regista. Da oltre 40 anni la sua voce si leva con forza sui temi della morale e della contemporaneità. Ha scritto più di trenta libri, da La barbarie dal volto umano (1977) con cui è diventato noto al grande pubblico, al più recente L’esprit du judaisme (2017) un trattato sulle origini ebraiche degli ideali democratici occidentali. Ha pubblicato inoltre saggi biografici su Sartre e Baudelaire, una corrispondenza con Michel Houellebecq e molte opere di narrativa.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.