
Narrativa
La nave di Teseo
6 dicembre 2018
ebook, cartaceo
“Quattordici personaggi immaginari che monologano fra sogno e veglia e aprono squarci sulle loro vite e sulle esistenze di tutti”
Una raccolta di brevi racconti che esplora il tema del sogno attraverso quattordici voci narranti. Spaventose, accoglienti, evocative, sensuali, parlano con accenti diversi di amore, di violenza, di ricordo, di accoglienza, di dolori passati e di gioie da venire. Più un racconto autobiografico dell’autore su Napoli e il suo sogno, incarnato in una piazza. Questi testi sono recentemente diventati la guida di una mostra sul sogno, Dream, e ogni giorno vengono ascoltati, commentati sui social e citati da un gran numero di utenti e influencer, soprattutto giovani.
Ivan Cotroneo
Ivan Cotroneo, è nato a Napoli nel 1968, dopo aver abbandonato gli studi di giurisprudenza si trasferisce a Roma, dove nel 1992 si diploma in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. I suoi primi approcci con il cinema avvengono grazie al regista Pappi Corsicato, per il quale Cotroneo scrive l’episodio “La stirpe di Iana” incluso nel film collettivo “I vesuviani” e la sceneggiatura del lungometraggio “Chimera”.
Nel 1999, edito da Bompiani, pubblica una raccolta di citazioni intitolata “Il piccolo libro della rabbia”. Nello stesso anno ha collaborato alla sceneggiatura di “In principio erano le mutande” di Anna Negri, assieme a Renato De Maria e Francesco Piccolo ha scritto la sceneggiatura di “Paz!”, portando sul grande schermo i personaggi creati da Andrea Pazienza. Nel 2003 collabora con Daniele Luchetti e Stefania Montorsi per “Dillo con parole mie” e scrive per Alex Infascelli il cortometraggio “L’ultimo giorno”. Nel 2003 pubblica il suo primo romanzo, “Il re del mondo”, mentre nel 2005, sempre edito da Bompiani pubblica il romanzo “Cronaca di un disamore”.Stefania Montorsi per “Dillo con parole mie” e scrive per Alex Infascelli il cortometraggio “L’ultimo giorno”. Nel 2003 pubblica il suo primo romanzo, “Il re del mondo”, mentre nel 2005, sempre edito da Bompiani pubblica il romanzo “Cronaca di un disamore”.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.