“La tempesta invisibile” di Arthur Firstenberg in uscita il 31 maggio 2024 per Biblioteka Edizioni
Con torri cellulari, Wi-fi e 5G, l’elettricità ha plasmato il mondo moderno, ma come ha influenzato la nostra salute e il nostro ambiente?
Un’originale ricostruzione dal Settecento a oggi viene offerta dal medico e matematico americano Arthur Firstenberg nel libro La tempesta invisibile. Storia dell’inquinamento elettrico, in libreria dal 31 maggio per le edizioni Bibliotheka in una nuova edizione e nella traduzione di Giovanni Auletta (pagine 400, 21 euro, ebook a 7,99).
Negli ultimi due secoli e mezzo l’Occidente ha assecondato la convinzione universale che l’elettricità sia sicura per l’umanità e per il pianeta. A questo proposito, Firstenberg solleva molti dubbi, raccontandone la storia in maniera inedita – cioè da un punto di vista ambientale – e descrivendo in dettaglio gli effetti che questo elemento fondamentale della società ha avuto e continua ad avere sulla nostra salute e su quella del pianeta.
Il libro ripercorre la storia dell’elettricità dagli inizi del Settecento ad oggi, ipotizzando che molti problemi ambientali, così come le principali patologie della civiltà industrializzata – malattie cardiache, diabete e cancro – possano essere collegate all’inquinamento elettrico.
AUTORE
Dopo la laurea in matematica alla Cornell University, Arthur Firstenberg ha frequentato la Scuola di Medicina di Irvine. Tra i maggiori esperti in materia di radiazioni elettromagnetiche e salute, ha fondato il gruppo Cellular Phone Task Force, impegnato a riflettere sugli effetti dannosi dell’elettricità sull’uomo e sull’ambiente. Le lesioni causate da overdose di raggi X hanno interrotto la sua carriera medica.
Titolo: La tempesta invisibile
Autore: Arthur Firstenberg
Traduzione: Giovanni Auletta
Casa Editrice: Biblioteka
Pagine: 400
Data di uscita: 31 maggio 2024
Genere: Saggio
Formato: Cartaceo, Ebook
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.