
storia
Newton Compton Editori
6 dicembre 2018
ebook, cartaceo
480
“Un ritratto dell’artista a partire dalla città che ha visto crescere il suo straordinario genio”
Michelangelo Merisi, lombardo di nascita, abitò e lavorò a Roma tra il maggio del 1592 e il maggio del 1606. E la città, nei chiaroscuri che caratterizzano la vita dell’artista maledetto per eccellenza, può senza dubbio essere definita la grande protagonista della sua vita. In un viaggio che segue il vissuto e le opere del pittore, ricostruendo quanto accadeva intorno a lui e quanto la città poteva offrirgli. Ed ecco allora che i vicoli, i bordelli e i grandi palazzi prendono vita, in un itinerario che emerge dai dettagli nascosti nelle sue opere più celebri, senza trascurare i grandi personaggi con cui l’artista entrò in contatto.
Gabriela Habich
Gabriela Habich ha studiato Filosofia e Communication Studies. Ha lavorato per diversi anni nel mondo universitario come docente e direttrice accademica di un Dipartimento di Arte. Dal 2001 si dedica alla progettazione e gestione di politiche culturali. È responsabile dei progetti di GoTellGo, associazione per la quale cura anche il disegno di itinerari urbani. Con la Newton Compton ha pubblicato La Roma segreta dei papi e La Roma segreta di Caravaggio.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.