“La luce naturale” di Marco Archetti in uscita il 14 marzo 2023 per Mondadori
In una stanza d’albergo sul litorale veneto, Elvira ha un malore e i medici le danno poche ore di vita. I figli Tiziana, Gabriele e Flavio, chiamati al capezzale, sembrano pendere più dai destini incerti delle loro vite che dal lutto che si approssima: Flavio, un attore che non ha sfondato, è assetato di rivincita, e Gabriele non fa che collezionare fallimenti amorosi e finanziari. E Tiziana? Tiziana, insoddisfatta, coltiva fantasie di sesso e di fughe, tornando puntualmente davanti allo specchio indifferente del marito e della figlia. Elvira giace immobile nel limbo della sua stanza d’hotel e i tre fratelli si focalizzano sull’eredità, che ognuno ha intenzione di reclamare per sé nel tentativo di sfuggire alla propria miseria esistenziale.
Così la morte – quella morte – comincia a sembrare una farsa. I fratelli fingono, fingono di fingere, si accusano a vicenda di aver alleggerito il conto in banca della madre e fanno della famiglia il più triste degli spettacoli. E più si sbranano e si spogliano del costume di menzogne che portano addosso, più affiorano fatuità e umane debolezze. Come sbrogliare i nodi di vite dove il futuro somiglia al presente e il presente ha rinunciato al passato?
AUTORE
Marco Archetti è nato a Brescia nel 1976. Ha esordito nel 2003 con Lola Motel, cui hanno fatto seguito Vent’anni che non dormo, Maggio splendeva, Sabato, addio, Sette diavoli e Una specie di vento. Nel 2019 ha scritto per Lella Costa il monologo La parola giusta e firmato l’adattamento teatrale de La Storia di Elsa Morante. Insegna alla Scuola Holden di Torino e collabora con “Il Foglio”. È consulente artistico del Centro Teatrale Bresciano.
Titolo: La luce naturale
Autore: Marco Archetti
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 144
Data di uscita: 14 marzo 2023
Genere: Romanzo
Formato: Cartaceo, Ebook
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.