“La geometria del dolore” di Michael Frame in uscita il 22 giugno 2022 per Codice Edizioni.
Attraverso un originale paragone tra frattali e dolore, Michael Frame dimostra come la matematica possa aiutare a capire e a fare i conti con il senso di perdita e di lutto.
Cosa lega l’irreversibilità della morte all’irreversibilità di una scoperta illuminante? Come può la geometria frattale aiutarci a superare il dolore di una perdita?
Un oggetto viene definito frattale quando ripete se stesso su scale diverse, in un’iterazione che produce forme complesse e affascinanti. Allo stesso modo, Michael Frame propone una visione del tutto nuova dell’esperienza del dolore, costruendo un modello secondo cui all’interno di grandi perdite si annidano perdite minori, tutte legate dalla sofferenza per un cambiamento irrevocabile delle circostanze. Tra illustrazioni originali, riferimenti alla geometria ed esperienze in prima persona con la malattia, La geometria del dolore è un invito ad alzare il velo che copre un aspetto trascendentale del mondo.
AUTORE
MICHAEL FRAME è stato professore a Yale, dove si è dedicato alla geometria frattale con Benoit Mandelbrot ed è stato premiato per l’eccellenza nell’insegnamento.
Alcune notizie sulla Casa Editrice
Codice edizioni è una casa editrice fondata a Torino nel settembre 2003 da Vittorio Bo.
Le linee portanti della casa editrice, dapprima orientate primariamente alla scienza, si sono ampliate nel tempo. Nel tentativo di coprire gli innumerevoli bisogni di conoscenza e curiosità di lettori alla ricerca di informazioni, analisi e confronti puntuali.
Abbiamo seguito grandi scienziati e grandi comunicatori; prestato un’attenzione particolare alle nuove forme di comunicazione, ai mutamenti occorsi nelle scienze sociali e nella critica. In una parola ai nuovi bisogni culturali, crediamo di tutti.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.