“La contraddanza della ragione” di Pino Giannini in uscita il 28 febbraio 2022 per Les Flâneurs Edizioni
Sinossi
Attraverso i suoi versi l’autore sceglie il nudo dei propri frantumi per esplorare la dimensione della fragilità mentale. Un diario intimo, espressione di quasi un quindicennio, che accoglie e raccoglie, in una voce, le voci di chi continua a fissare l’orizzonte nonostante lo sguardo spezzato. La contraddanza della ragione, proprio come quell’antico danzare, spesso a schiere contrapposte, racconta la razionalità alternata, interrotta, cessata, ma sempre come moto corale, comune, di quell’umanità che vive, non in un altro mondo. Ma con un mondo in più.
«Giovani nervi di cristallo sanguinavano bellezza da imperfezioni di vita Tra il bianco invadente di quei luoghi la profondità della prospettiva ci rendeva meno stranieri»
L’AUTORE
Pino Giannini (Isernia, 1984), è scrittore, poeta e giornalista. È autore con Mina Welby del libro L’ultimo gesto d’amore (Marotta&Cafiero editori). È ideatore e curatore di Fuori catalogo (Kellermann Editore) dell’artista Fausto Delle Chiaie. Il libro è stato pubblicato anche in inglese, in versione ridotta, con il titolo Out of print (Kellermann Editore).
Casa Editrice
Les Flâneurs Edizioni nasce nel 2015 grazie a un gruppo di giovani amanti della Letteratura. Il termine francese “flâneur” fa riferimento a una figura prettamente primo novecentesca d’intellettuale che, armato di bombetta e bastone da passeggio, vaga senza meta per le vie della sua città discutendo di letteratura e filosofia. Oggi come allora, la casa editrice si pone come obiettivo la diffusione della cultura letteraria in ogni sua forma, dalla narrativa alla poesia fino alla saggistica, con indipendenza di pensiero e occhio attento alla qualità. Les Flâneurs Edizioni intende seguire l’autore in tutti i passaggi della pubblicazione: dall’editing alla promozione. Les Flâneurs Edizioni è contro l’editoria a pagamento.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.