“Karl Marx” di Gareth Stedman Jones in uscita il 2 settembre 2022 per Hoepli.
Una storia intellettuale, nata da un accurato lavoro di ricerca, in cui il pensiero di Marx è inserito tra le sfide politiche, economiche, religiose e intellettuali del XIX secolo.
Le distanze si riducevano, nuove città spuntavano dal nulla e invenzioni sempre più ingegnose modificavano il paesaggio industriale. In un’epoca dominata da nuove idee su Dio, sulle capacità umane, sul lavoro, la rivoluzione, gli imperi e i sistemi politici – e più di ogni altra cosa, su quale forma dare al futuro – quello di Karl Marx fu uno dei più inconfondibili e importanti contributi. Nato in Renania in una famiglia di ebrei convertiti, Marx dedicò la sua intera vita al tentativo di comprendere le paure e le speranze del mondo del XIX secolo.
La biografia di Gareth Stedman Jones esplora il percorso attraverso cui Marx giunse alle sue rivoluzionarie idee in questi anni di grande fermento intellettuale, mettendo in evidenza il loro impatto sulla sua epoca.
AUTORE
GARETH STEDMAN JONES. Professore di Storia delle Idee al Queen Mary College, University of London, è membro del King’s College di Cambridge, dove ha insegnato. E’ autore di Outcast London, Languages of Class and an End to Poverty?

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.