![Il segreto del Magenta Book Cover](https://i0.wp.com/www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2020/01/il-segreto-del-magenta.png?w=640&ssl=1)
Narrativa
Gammarò
11 febbraio 2020
Cartaceo
138
“Uomini veri in una vicenda storica”
“Da quanto tempo nella narrativa italiana non si ascoltava il silenzio del mare, rotto dallo schiocco delle vele sotto la spinta dei venti?”
Questo si chiedeva Carlo della Corte, nell’ormai ormai lontano 1981, presentando negli Omnibus Mondadori Le isole della paura, romanzo d’avventura marinara, appunto, di Mino Milani.
Con Il segreto del Magenta ecco lo scrittore pavese partire per il primo giro del mondo compiuto da una nave da guerra italiana, alla fine dell’Ottocento.
È questo, insieme, libro di verità e di libera invenzione, quindi con eventi e personaggi reali o immaginati: ma che mai e in nessuna misura travalicano la possibile realtà, restando uomini veri in una vicenda storica.
L’AUTORE
Mino Milani, pavese classe 1928, ha una prodigiosa produzione letteraria alle spalle. La rassegna delle sue opere occupa ben 52 pagine dell’imponente biografia (Com’è bella l’avventura, Effigie ed., Pavia, 2018) che gli è stata recentemente dedicata a cura di Giovanni Giovannetti e Luisa Voltan. Caleidoscopico autore di romanzi per “piccoli” e per grandi, libri di storia, sceneggiature per fumetti, Mino Milani è autore dei più diversi generi letterari: storico (ci lascia eccellenti biografie di Garibaldi, Anita, Nino Bixio), scrittore per ragazzi (ha inventato eroi memorabili come Tommy River), appassionato di fumetti (ha lavorato intensamente per un decennio al “Corriere dei Piccoli”), quindi ha scritto una quantità impressionante di soggetti, adattamenti, sceneggiature collaborando, tanto per fare pochi nomi, con artisti come Hugo Pratt, Milo Manara, Dino Battaglia, Sergio Toppi, Enric Sió, Arturo del Castillo, ecc.; romanziere, ha scritto, fra molti altri, il bestseller Fantasma d’amore, dal quale nel 1981 Dino Risi ha tratto il film con Marcello Mastroianni e Romy Schneider. Col proprio nome o con diversi pseudonimi, Mino Milani ha pubblicato, dal 1946 a oggi, più di trecento volumi – riscritture di miti classici e moderni, romanzi polizieschi, storici, d’avventura e di fantascienza – dando vita a centinaia di personaggi che sono stati compagni di vita suoi e di generazioni di lettori.
![](https://i0.wp.com/www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2018/04/maria-rita.jpg?resize=100%2C100&ssl=1)
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.