

Manuale
Sonzogno Editore
11 aprile 2019
cartaceo
432
“UN METODO RAPIDO ED EFFICACE PER LA RISOLUZIONE DI OGNI PROBLEMA NARRATIVO E DI SCRITTURA”
ORACOLO MANUALE PER SCRITTRICI E SCRITTORI
Giulio Mozzi
Questo libro si può usare come un gioco. Se stai lavorando a una storia scritta e ti trovi in difficoltà, allora puoi prenderlo in mano, soppesarlo, strofinarci sopra il palmo tenendo gli occhi chiusi, e aprirlo a caso. Troverai, sulla pagina di destra, un consiglio o una provocazione o una riflessione o una domanda; e sulla pagina di sinistra un breve approfondimento. Prova ad applicare ciò che hai trovato al tuo problema. Forse lo stimolo ti aiuterà a osservarlo con uno sguardo un po’ diverso. Ma questo libro è anche un serissimo libro da meditare, perché in circa duecento massime l’autore ha condensato il succo di un’esperienza di editing e di insegnamento della scrittura ormai più che ventennale. Non ha l’ambizione di avviare alla professione della scrittura, ma piuttosto quella di aiutare chi muove i primi o i secondi passi nell’umana pratica del raccontare a diventare un po’ più consapevole, un po’ meno ingenuo, e forse addirittura un po’ più bravo.
Giulio Mozzi ha pubblicato libri di racconti, libri in versi, libri misti, pamphlet politico-religiosi, libri d’inchiesta sull’adolescenza e sull’abitare. Da più di vent’anni insegna a scrivere e a raccontare, in particolare presso la Bottega di narrazione di Milano. Ha pubblicato anche un paio di manuali sul tema, entrambi scritti con Stefano Brugnolo: Ricettario di scrittura creativa (2000, Zanichelli), L’officina della parola (2014, Sironi). Da quindici anni lavora come consulente editoriale per la narrativa italiana: attualmente presso Marsilio. Il suo blog è Vibrisse.