
Studi culturali e sociali
Rizzoli Editore
9 aprile 2019
ebook e cartaceo
240
DAI MONUMENTS MEN AI CARABINIERI DELLA CULTURA
Esperti di arti figurative, archivisti e restauratori – dal salvataggio dei capolavori dell’arte, dalle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, al recupero delle opere d’arte dopo il terremoto in Umbria.
Un film nel 2014 li ha resi famosi. Erano i Monuments Men, 350 uomini di tredici Paesi che salvarono i capolavori dell’arte dalle devastazioni della Seconda guerra mondiale. Di militare avevano ben poco, erano in prevalenza esperti di arti figurative, archivisti e restauratori. Nello stesso periodo Rodolfo Siviero, agente segreto e critico d’arte, riportava in Italia con operazioni degne di un romanzo d’avventura i capolavori sottratti dal “Kunstschutz” voluto da Hermann Göring. Era figlio di un carabiniere. Prima di lui c’era stato lo scultore Antonio Canova, nominato ambasciatore dal papa per recuperare le opere portate via da Napoleone in forza del trattato di Tolentino. Nel 1969 l’Arma dei Carabinieri ha creato una struttura dedicata alla salvaguardia dell’arte, composta da squadre abituate a lavorare sui grandi scenari internazionali utilizzando tecniche professionali e innovative. È il nucleo (ora comando) Tutela patrimonio culturale. I suoi uomini hanno rimesso al loro posto La Muta di Raffaello, Il giardiniere di Van Gogh, il Cratere di Eufronio, la Triade capitolina. I risultati vanno ben al di là delle cronache giudiziarie: viaggiano fra il passato e l’eterno. Nel cinquantenario della fondazione del Tpc, a cui sono dedicati eventi e mostre in tutto il mondo, questo libro racconta le indagini, i successi e i casi su cui non è stata ancora scritta la parola fine. Dalla riapertura delle domus di Pompei al giallo del Caravaggio rubato e ai falsi Modigliani, dal salvataggio delle opere d’arte dopo il terremoto in Umbria del 2016 all’impegno in Iraq per la protezione e il recupero dei beni archeologici dopo la Seconda guerra del Golfo, è una carrellata di storie avvincenti e colpi di scena. Che non solo svelano il mondo sommerso dei tombaroli, dei furti su commissione e dei falsari di mestiere, ma rivelano anche le emozioni, i ricordi, gli aneddoti dei detective dell’arte, che hanno fatto del loro lavoro una passione senza confini.
Roberto Riccardi è nato a Bari nel 1966, è un militare e scrittore italiano. Colonnello dell’Arma, attualmente dirige l’ufficio stampa del Comando generale carabinieri. Ha svolto per diversi anni mansioni operative in Sicilia, Calabria, Lazio, Toscana e nei Balcani. Giornalista, è stato anche direttore della rivista “Il Carabiniere” Come scrittore ha pubblicato diversi libri, con Einaudi, Mondadori, E/O, ottenendo importanti riconoscimenti di critica. Nella sua produzione artistica, alterna per lo più classici gialli e noir a volumi che gravitano sul tema storico della Shoah. L’ultimo suo libro, “La notte della rabbia” (Einaudi) rievoca la stagione degli anni di piombo.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.