
Narrativa Contemporanea
Sperling & Kupfer
6 ottobre 2020
Cartaceo+Kindle
208
UN VIAGGIO ISPIRAZIONALE CHE AFFRONTA I TEMI E VALORI PIÙ PROFONDI DELL’ESISTENZA
Se qualcuno ti dicesse che il destino ti porterà a trascorrere del tempo in compagnia di un anziano monaco e dei suoi gatti, ci crederesti? Che percorrerai un viaggio iniziatico, costellato di incontri che ti porteranno a scoprire la bellezza della tua anima, ci crederesti? Che prima di trovare l’amore dovrai scoprire l’amore in te stesso, e che tutto ciò che hai appreso può essere osservato da un’altra prospettiva, ci crederesti?
Quando Kripala, si mette in viaggio, non sa cosa gli riservi il futuro, ma sa cosa vuole lasciarsi alle spalle: un lavoro perduto, un amore finito. La sua destinazione è l’India, dove intende praticare lo yoga e spera di ritrovare l’equilibrio smarrito.
Una volta arrivato, addentrandosi nel dedalo di viuzze di Varanasi, finirà per perdersi, ma proprio da quel momento inizierà a ritrovare se stesso. Nella città si imbatterà in persone straordinarie, umili nella loro natura ma abissali nella loro saggezza. Ognuna di queste persone saprà lasciare a Kripala insegnamenti indelebili, parole che resteranno incise per sempre nella sua anima. Sopra tutti Tatanji: l’anziano monaco ritiratosi in un ashram in compagnia dei suoi gatti. Sarà lui a indicare a Kripala che la felicità di cui è in cerca l’ha già dentro di sé: deve solo imparare a riconoscerla.
L’AUTORE
Corrado Debiasi vive in Trentino. Lettore compulsivo, è appassionato di cultura orientale e della filosofia yoga. Pratica regolarmente la meditazione fin da ragazzo. Ama gli animali e le lunghe passeggiate immerso nella natura. Il monaco che amava i gatti è il suo primo romanzo.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.