
musica, racconti
Becco Giallo
6 febbraio 2020
cartaceo
Un’immersione nelle storie cantate da Murubutu attraverso una nuova prospettiva e un’inusuale dimensione.
Il primo libro di Murubutu, uno dei migliori storyteller della scena rap italiana, disegnato da Ernesto Anderle, fenomeno del web con le pagine Roby il Pettirosso e Vincent Van Love, che dopo aver impreziosito i live di Murubutu con i live paintings si è dedicato ad illustrare in questo volume le sue canzoni più significative. Un’immersione nelle storie cantate da Murubutu attraverso una nuova prospettiva e un’inusuale dimensione.
Sedici le canzoni illustrate – La collina dei pioppi, Anna e Marzio, I marinai tornano tardi, Mara e il maestrale, La notte di San Lorenzo, Nyx, Franz e Milena, Wordsworth, La vita dopo la notte, La notte di San Bartolomeo, La stella e il marinaio, Ancora buonanotte, L’uomo senza sonno, Le notti bianche, Le invasioni barbariche e Grecale -, alcune sviluppate in lunghe strisce a fumetti, altre condensate in poche o addirittura in un’unica, significativa, vignetta.
Murubutu, pseudonimo di Alessio Mariani (Reggio Emilia, 27 luglio 1975), è un rapper e cantautore italiano. È fondatore e voce del collettivo reggiano La Kattiveria. La sua musica, definita «rap di ispirazione letteraria» o «letteraturap», contraddistingue Murubutu da tutti gli altri rapper italiani rendendolo unico nel suo genere poiché unisce l’hip hop con la letteratura, la storia e la filosofia, creando delle storie metaforiche complicate

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.