
saggio
Bur di Rizzoli
5 maggio 2020
cartaceo, ebook
240
Da Garibaldi, “onesto pasticcione”, a Grillo, “incubo esilarante”, da Mussolini a Craxi a Berlusconi a D’Alema, questo volume raccoglie una serie di articoli dedicati da Indro Montanelli, nel corso degli anni Novanta, ai protagonisti della storia politica italiana.
Il formidabile ritrattista che fa Montanelli picchia furiosamente i tasti della proverbiale Olivetti e sembra in uno stato di grazia: arriva sulla pagina il distillato di una lunghissima carriera, con un ritmo e una velocità perfetti per il Ventunesimo secolo.
E visto che qui si tratta di politici, Montanelli, da par suo, aggiunge la domanda delle domande, la più scomoda: ma noi siamo davvero meglio della classe politica che ci rappresenta?
Indro Montanelli (Fucecchio 1909 – Milano 2001) è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del “Corriere della Sera”, fondatore del “Giornale nuovo” nel 1974 e della “Voce” nel 1994, è tornato nel 1995 al “Corriere” come editorialista. È stato anche saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui numerosi libri di storia. Tra gli ultimi volumi pubblicati da Rizzoli, Nella mia lunga e tormentata esistenza (2012), Indro al Giro (2016) e Io e il duce (2018).

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.