
Saggio
Hoepli
4 giugno 2021
Cartaceo
240
La bellezza della matematica si lega in genere all’idea di semplicità, perfezione e
armonia, ma la matematica può anche essere sconvolgente e mostruosa.

Il libro si presenta come una sorta di “bestiario” che accompagna il lettore alla scoperta di “creature numeriche” incredibili, di cui vengono illustrate stranezze, deformità e caratteristiche inverosimili. Suddiviso in quattordici capitoli (ciascuno dedicato a una “bestia”), racconta la lunga sfida dei matematici, che da secoli cercano di domare i numeri, in una guerra senza esclusione di colpi, che diventa anche una tormentata storia d’amore o una lunga vicenda di maghi e di incantesimi fatti di formule e teoremi.
Dai numeri negativi all’infinito, dalla geometria e dai disegni di Escher ai frattali, fino a sconcertanti paradossi logici: Paolo Alessandrini raccoglie qui tutti i mostri matematici più spiazzanti e inattesi per svelarne l’inaspettata bellezza.
L’AUTORE
PAOLO ALESSANDRINI, docente di matematica e ingegnere informatico, è autore di articoli e libri di matematica ricreativa. Cura il blog di matematica Mr. Palomar e collabora a progetti di carattere didattico e divulgativo. Per Hoepli è autore di Matematica rock (2019).

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.