
Salute
HarperCollins Italia
26 settembre 2019
Cartaceo+Kindle
448
Una ricerca entusiasmante sugli enigmi della sopravvivenza, raccontata attraverso gli occhi dei quattro personaggi principali, ognuno dei quali illumina un aspetto essenziale della nostra “difesa elegante”.
Un paziente terminale malato di cancro si alza dalla tomba. Un prodigio medico sfida l’HIV. Due donne con una disfunzione autoimmune scoprono che i loro corpi stanno attaccando se stessi. “Una difesa elegante” intreccia queste storie con la ricerca scientifica facendo luce come mai fino ad ora sul sistema immunitario: la rete di difesa essenziale del nostro corpo, guardiano che combatte le patologie, guarisce le ferite, ci tiene in vita. Eppure, nonostante la sua stupefacente complessità, questa fragile arma miracolosa può rivoltarsi contro di noi con risultati imprevedibili e aberranti. Matt Richtel ci guida in un’indagine che si snoda dalla peste nera del Medioevo alle scoperte del XX secolo – come vaccini e antibiotici – fino ai laboratori all’avanguardia che stanno rivoluzionando l’immunologia, forse la più straordinaria disciplina medica del nostro tempo. Una ricerca entusiasmante sugli enigmi della sopravvivenza, raccontata attraverso gli occhi dei quattro personaggi principali, ognuno dei quali illumina un aspetto essenziale della nostra “difesa elegante”.
Matt Richtel è un autore di best-seller e giornalista vincitore del premio Pulitzer per il New York Times di San Francisco. È entrato a far parte dello staff nel 2000 e il suo lavoro si è concentrato sulla scienza, la tecnologia, il business e la narrazione basata su storie che raccontano questi problemi, tra cui l’immunoterapia per il cancro, le sigarette elettroniche e l’impatto dell’uso della tecnologia pesante sul comportamento e sul cervello. Nel 2010 ha vinto il Premio Pulitzer per il National Reporting, per la sua serie di articoli sull’uso pericoloso di telefoni cellulari, computer e altri dispositivi durante la guida.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.