
Romanzo Distopico
Sperling & Kupfer
25 febbraio 2020
Cartaceo
448
“Tra distopia e realtà, l’angelo dell’abisso è un romanzo d’azione che fa riflettere sui mali del nostro tempo e le loro possibili conseguenze”
L’Europa è devastata da una nuova crociata e la pace, in realtà un’effimera tregua, è assicurata solo dalla figura del leggendario Arcangelo Michele, fondamentalista blindato nella sua roccaforte in Romania, e dalle sue legioni, forti del sostegno popolare. La democrazia è solo un ricordo, dall’America in crisi non arrivano più fondi, e i cieli sono solcati da bombardieri che turbano il sonno degli europei. In questo scenario da apocalisse, il dodicenne Pibe, sopravvissuto per miracolo, si ritrova all’improvviso orfano tra le macerie ancora fumanti della sua casa a Parigi. Tra i giovani saccheggiatori accorsi nel tentativo di procurarsi cibo, abiti e denaro, e i miliziani che tentano di eliminarli, Pibe sceglie di seguire la banda degli adolescenti. Incontra così Stef, una ragazzina di pochi anni più grande di lui, dalla personalità bizzarra e dalle risorse infinite: di una bellezza pura e conturbante, scaltra, forse un po’ veggente, misteriosa. Pibe ne resta subito ammaliato e la segue senza sapere perché. La loro meta, Pibe la scoprirà solo dopo un lungo viaggio verso oriente, e verso la verità.
L’AUTORE
Pierre Bordage è nato a Nantes nel 1955 e dopo diverse esperienze – libraio, giornalista sportivo, karateka, tra l’altro – si è dedicato alla scrittura. Ha spaziato tra fantascienza e thriller, guadagnando numerosi premi e il titolo di re della fantascienza: è l’autore del genere più letto in Francia.
L’angelo dell’abisso, pubblicato in Francia nel 2004, è diventato un classico del genere distopico.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.