Saggio
Hoepli
24 settembre 2021
Cartaceo
192
La cultura ceca raccontata attraverso i suoi
protagonisti, i suoi paesaggi e le sue storie
Storie di scrittori e poeti, di scienziati e pittori, di teologi e santi, di principesse e imperatori: un libro che passa in rassegna la cultura ceca a partire dal suo epicentro dalle atmosfere antiche al dinamismo della contemporaneità. Nel cuore dell’Europa e all’intersezione del mondo germanico e del mondo slavo, Praga è nei secoli, dal medioevo alla modernità, il centro di una cultura plurale: ceca e tedesca, cattolica, protestante nonché ebraica, ricca per incroci e mescolanze. Il volume propone uno dei possibili viaggi nella cultura praghese, attraverso il racconto di alcune storie: di personalità, di libri, di opere d’arte e di paesaggi. La scelta delle storie, lungi dal creare una rassegna storico-culturale di tipo manualistico, permette all’autrice di combinare un’agile serie di suggestioni, che toccano anche i legami fra la cultura centroeuropea e quella italiana. Ogni breve sezione, raccontando la storia di un libro o di un personaggio, o di un evento culturale o politico, consente di percorrere alcune tappe salienti nella storia della cultura ceca, dal Medioevo alla fine del Novecento aprendo al tempo stesso nuclei di approfondimenti tematici. Alla narrazione delle storie si alternano brani di testi e immagini, in un dialogo con le voci autentiche dei protagonisti del racconto.
L’AUTRICE
ANNALISA COSENTINO insegna Lingua e letteratura ceca e slovacca alla Sapienza Università di Roma, dove coordina il dottorato di ricerca internazionale in Studi germanici e slavi. Scrive di storia della letteratura ceca, critica letteraria, studi centroeuropei. Ha fondato e diretto collane di letteratura centroeuropa (“Oltre”, con Luigi Reitani, per Forum; “Gli Anemoni” per la letteratura Universale Marsilio) e ha tradotto in italiano vari autori (sua la cura delle Opere di Hašek nei Meridiani Mondadori).
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.