Narrativa
Hoepli
24 settembre 2021
Cartaceo
160
Bob Kennedy e Jim Whittaker dai ghiacciai
dello Yukon alle elezioni del ’68
Il periodo forse più intenso della storia recente americana attraverso un’incredibile avventura poco nota ed emozionante. Dopo l’assassinio di John Kennedy, il fratello Bob, senatore, cerca a fatica di portare avanti la sua visione. Quando il Canada assegna il nome del presidente defunto a una cima inesplorata nello Yukon, Bob, desideroso di commemorare il fratello, accetta di partecipare alla prima ascesa nonostante non ami e non conosca la montagna. A guidarlo c’è Jim Whittaker, guida alpina ed “eroe nazionale” per essere stato il primo americano ad aver scalato l’Everest. Tra i due uomini, lontanissimi eppure profondamente vicini, nasce un’amicizia che va oltre i ghiacci del Mount Kennedy e, passando per le rapide del Colorado, anima la memorabile campagna del 1968, in cui Bob si candida alla presidenza. Mentre il sentore impara ad apprezzare gli ideali della montagna, l’alpinista apprende quelli della politica. Con la sua tragica fine, Bob consegna in eredità all’amico il sogno di “un mondo più nuovo” a cui Jim cercherà di rimanere fedele nella sue nuove sfide.
L’AUTRICE
ELEONORA RECALCATI è sceneggiatrice, editor freelance e docente presso l’Università Cattolica di Milano dove ha conseguito il dottorato in Scienze linguistiche e letterarie. Ha pubblicato i saggi Natura e Meditazione (Corriere della Sera 2020) e Dostoevskij sullo schermo (Vita e Pensiero 2019).
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.