Sport
Newton Compton
22 ottobre 2020
Cartaceo+Kindle
352
Il racconto dei grandi campioni che hanno fatto la storia del mito gigliato
Un viaggio lungo i novantaquattro anni di storia dell’A.C. Fiorentina attraverso i ritratti di ottantaquattro calciatori e allenatori che quella storia l’hanno costruita. Da bandiere storiche come Julinho, Antognoni, De Sisti e Hamrin agli eroi degli ultimi anni come Giuseppe Rossi, Sébastien Frey e Luca Toni, dagli artefici del primo scudetto alle giovani promesse di oggi, passando per i fuoriclasse assoluti – Baggio e Batistuta in testa – questo libro riunisce i profili dei campioni che hanno reso grande la Viola. Oltre agli ottantaquattro profili, sono presenti poi due approfondimenti tematici: uno dedicato esclusivamente ai capitani, con informazioni e curiosità; l’altro, intitolato Firenze!, racconta invece tutti quei calciatori non fiorentini di nascita, che sono stati “adottati” dalla città in virtù dell’amore e della dedizione dimostrati alla maglia viola. Un libro imprescindibile per tutti i tifosi della Fiorentina e per gli appassionati di calcio in generale.
L’AUTORE
Roberto Davide Papini nato a Milano il 20 marzo 1963 e vive a Firenze dal 1971. Giornalista professionista, lavora nella redazione web de «La Nazione» e si occupa, oltre che di cronaca, anche di calcio, fumetti e cartoni animati. Nel 2017 con il documentario Campioni per sempre – Fiorentina ’55/’56, realizzato per «La Nazione», ha vinto la Ghirlanda d’onore a “Sport Movies & TV – Milano International Ficts Fest”. Nell’edizione 2018 dello stesso festival ha vinto la Menzione d’onore con il cortometraggio Quando Bartali fece un ’48 e in quella del 2019 ha ottenuto il Gentleman Fair Play Award con il documentario Romeo Menti, l’ala granata con il giglio nel cuore. È da sempre tifoso viola. Con la Newton Compton ha pubblicato La storia della grande Fiorentina in 501 domande e risposte e Fiorentina. Capitani e bandiere.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.