
Sport
PaginaUno
22 aprile 2021
Cartaceo
180
Storie di barriere di genere infrante nello sport
Come nella politica, nell’arte, nel costume e in qualunque altro ambito, sono gli uomini ad aver scritto la storia; le donne restano in secondo piano, la loro è un’assenza rumorosa, quasi scontata. Prima escluse, poi fatte entrare dalla porta di servizio, poi pagate meno per fare le stesse cose, e ancora esigua minoranza nelle sedi in cui si prendono le decisioni, per entrare nel mondo dello sport le donne devono superare ogni genere di resistenze. L’autore mostra come la discriminazione sia un concetto storicamente determinato e veicoli una rilevante differenza d’approccio: “quando è principalmente la linea della classe sociale di appartenenza a determinare l’inclusività, quella del genere non risulta altrettanto escludente.” Lo sport si è mostrato classista (e razzista) prima che sessista.
L’AUTORE
Federico Greco, insegnante di matematica e fisica al liceo, a partire dal 2011 ha coniugato il suo spirito da ricercatore con la passione per lo sport e per il calcio in particolare aprendo il blog Calcio Romantico, scrivendo il libro Calcio (poco) romantico (Urbone Publishing, 2016) e conducendo il programma radio La fascia sinistra su www.lautoradio.net. Il tutto in collaborazione con Daniele Felicetti. Da alcuni anni è membro della Società Italiana di Storia dello Sport. Articoli estratti dai talk da lui tenuti nel corso di convegni nazionali sono pubblicati o in attesa di pubblicazione sulla rivista Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.