Segreti e verità delle donne che hanno fatto la storia della più potente famiglia del Rinascimento
Tra gli splendori della vita di corte e gli intrighi di potere rivive la vicenda di due grandi donne fiorentine che decisero i destini dell’Europa
Tra gli splendori della vita di corte e gli intrighi di potere rivive la vicenda di due grandi donne fiorentine che decisero i destini dell’Europa
Autore: Marcello Vannucci
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romanzo Storico
Formato: Cartaceo
Prezzo: € 12,00
Pagine: 384
Data di uscita: 21 Settembre 2017
Link d’acquisto:
Racchiusa in una cornice avventurosa dove storia e cronaca si alleano per chiarire e raccontare una vita quotidiana venata ora di note romantiche, ora attraversata da tragici eventi, ecco la storia di due donne italiane, due fiorentine, Caterina e Maria de’ Medici, che andarono in Francia a regnare: la prima come moglie di Enrico II di Valois, la seconda come sposa di Enrico IV di Navarra. Per quasi un secolo, dal 1540 al 1635, esse tennero, senza soluzione di continuità, le fila di quel complicato gioco politico che vide la Francia lacerata prima dalle guerre tra cattolici e ugonotti, poi divisa dai contrasti tra nobiltà e corona. Tra gioie e momenti tristi, in mezzo allo scontro di opposte fazioni di cui era necessario mantenere il controllo, alle prese con una vita di corte fastosa e spregiudicata, Caterina e Maria seppero recitare il loro ruolo da autentiche protagoniste. La loro fu un’esistenza ricca di colpi di scena, di vittorie e di sconfitte, di gelosie, tradimenti, amori, intrighi, rivalità. Una vita insomma che sa di romanzo. Forse per questo Marcello Vannucci ha saputo far risuonare in questo libro una delle sue corde migliori: la capacità di raccontare la Storia, quella vera, colorandola con le tinte della vita, quella della città, dei protagonisti, di grandi e piccoli personaggi. Facendone insomma l’affascinante affresco di un’epoca.
L’AUTORE


Marcello Vannucci
Nato e vissuto a Firenze (1921-2009), ha pubblicato libri di critica letteraria, poesia e saggistica. Ha vinto nel 1979 la Palma d’Oro per la letteratura a Bordighera e nel 1982 il Premio della Satira Politica a Forte dei Marmi per i suoi servizi giornalistici. Con la Newton Compton ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali ricordiamo: Storia di Firenze; I Medici, una famiglia al potere; Le grandi famiglie di Firenze; Le donne di casa Medici.
Altri libri dell’autore

Ha esordito nel mondo editoriale nel 2016 con “Ananke” a cui sono seguiti “Artemisia” e “l’Ultima Notte al mondo”; ha collaborato a varie antologie dal titolo “Io me lo leggo”. I suoi romanzi sono tutti ambientati in Italia tra le alte cime del Piemonte e i paesaggi Pugliesi, vi troverete all’interno i valori in cui crede: la lotta per i sogni, l’amore e l’amicizia. Da più di un anno collabora attivamente con i blog LabottegadeiLibri e lubri.iCrewPlay, scrivendo articoli che ruotano attorno al mondo dei libri.