
romanzo
Sperling & Kupfer
21 maggio 2019
ebook
288
“GUIDO SARACENI È UNO DEI PROFESSORI PIÙ AMATI IN RETE E CON QUESTO ROMANZO PARLA DI SCUOLA E DEL RAPPORTO CON GLI STUDENTI, PARTENDO DALLA PROPRIA ESPERIENZA E METTENDO A CONFRONTO I DIVERSI PUNTI DI VISTA”
FUOCO E’ TUTTO CIO’ CHE SIAMO
Guido Saraceni
Davide Manfredi frequenta l’ultimo anno di un Liceo Scientifico romano, suona la chitarra elettrica, ama il cinema e la letteratura. A differenza della totalità dei suoi coetanei, ha scelto di non avere alcun profilo sui social network. Qualche volta la sua età gli sta stretta e lo rende insofferente nei confronti di un mondo che lo irrita “come lana sulla pelle”. Per fortuna, può contare sugli amici, con cui, prova a sopravvivere alla propria adolescenza. Soprattutto, può contare sul sorriso di Alice – la sua fidanzata – che lenisce ogni dolore.
Giulio Lisi ha trascorso metà della sua vita a insegnare, con passione e impegno. Molto attivo sui social, dove ormai sono in parecchi a seguirlo, il Prof. conserva verso i suoi studenti lo stesso “pudico stupore” che cerca di trasmettere loro nei confronti della vita. Oltre a fare lezione, gestisce un servizio di counseling dedicato agli studenti problematici: tre giorni a settimana riceve i ragazzi che, per svariate ragioni, hanno bisogno del suo serio, professionale e consapevole ascolto.
Davide e Giulio sono volti di un dittico: insieme compongono un’immagine realistica e attuale della scuola di oggi. Le loro strade si incroceranno un lunedì di gennaio. Quel giorno ciascuno avrà qualcosa di importante da insegnare all’altro.
Guido Saraceni è nato a Roma nel 1974. Docente universitario, negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento per molti utenti dei social network: oltre a curare una pagina pubblica su Facebook, gestisce il blog “Due Minuti Di Lucidità”. Si occupa di attualità, diritto, filosofia, cinema e letteratura, senza mai perdere la leggerezza.
Fuoco è tutto ciò che siamo è il suo primo romanzo.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.