
Ambiente
Il Sole 24 Ore
20 maggio 2021
Cartaceo, Ebook
“Dobbiamo cominciare a pensare come
un fiume, se vogliamo lasciare un patrimonio
di bellezza e di vita per le generazioni future”
David Brower, ambientalista
L’evoluzione complessiva del pianeta e dei suoi abitanti, i mutamenti in atto e proiettati ai prossimi decenni del secolo, configurano scenari ambientali del tutto nuovi e, con i fenomeni estremi che ne derivano, ci mettono di fronte a problemi di difficile soluzione. “Fiumi. Le arterie della vita sulla terra” edito dal Sole 24 Ore, in edicola per un mese da sabato 15 maggio e in libreria da fine maggio, individua tre grandi questioni che hanno un impatto sull’esistenza e sulla salute dei fiumi: l’incremento demografico; il cambiamento climatico e il dissesto idrogeologico e ambientale con gli inquinamenti, gli incendi e i disastri chimici e nucleari.
Nella cornice ambientale dove viviamo, nei boschi, nelle vallate, nelle campagne, nelle città, i fiumi hanno sempre rivestito, tuttora rivestono e in futuro rivestiranno, ruoli importanti, per certi aspetti indispensabili: sorgenti di civiltà, di cultura, di benessere, di energia, di biodiversità, di acqua e di cibo, di vita – spiega nell’introduzione del volume l’autore, Guido Caroselli, esperto di meteorologia, climatologia e cultura ambientale.
Il libro esplora quindi i corsi d’acqua sotto diversi aspetti: la loro storia, la collocazione nel mondo e in Italia, considerando proprietà e problemi nel contesto climatico, riconoscendo ai fiumi utilità e valore economico, per ricordarli infine nelle arti.
In particolare, i capitoli del libro sono un viaggio nel tempo e nello spazio che accompagna la vita dei fiumi del mondo, i loro lati positivi e i negativi, tenendo sempre ben presente le influenze, anche queste positive o negative, degli esseri umani. Vengono anche descritte le caratteristiche, chimico-biofisiche delle acque dolci, nonché i paesaggi geografici che ambientano e accompagnano quelle correnti dai monti fino ai mari.
Il libro è composto da 8 capitoli. Si parte dalla storia delle civiltà fluviali; il secondo capitolo tratta la geografia fluviale e i fiumi del mondo; il terzo i fiumi d’Italia; il quarto, il quinto e il sesto affrontano rispettivamente la fisica, la chimica e l’ecologia dei fiumi; la meteorologia e la climatologia e l’ingegneria fluviale. Gli ultimi due si intitolano: “Economia” e “I fiumi nell’arte”.
Guido Caroselli. Ha condotto e curato su Rai 1 per più di 30 anni la rubrica Che tempo fa. Esperto di meteorologia, climatologia e cultura ambientale. Ha collaborato con il Giornale, il Messaggero, Avvenire, L’Eco di Bergamo, Il Corriere della Sera, La Stampa, La Nazione, Il Resto del Carlino e Il Giorno. È stato consigliere nazionale di Legambiente. Autore dei libri Il tempo per tutti (Garzanti, Mursia), Tempo, vita e salute (Mursia) e Climatologia e ambiente (Amazon Kindle).

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.