Libro-Intervista
Tunué
19 settembre 2019
Cartaceo
160
“Nellie Bly diventa famosissima come pioniera del giornalismo investigativo”
La vera storia di Nellie Bly, nata a New York nella seconda metà dell’Ottocento, prima donna giornalista a occuparsi di cronaca. Un libro-intervista che racconta la vita di una donna diventata icona, letta tramite il confronto con una giovane che vuole intraprendere la stessa carriera. Il confronto con l’aspirante giornalista rievoca nella ormai anziana Nellie i ricordi di tutte le sue avventure professionali, da quando si finse pazza e si fece internare per portare avanti un’inchiesta su un manicomio al giro del mondo in settantadue giorni fatto in solitaria, cosa impensabile per una donna di quell’epoca. Nellie Bly fu una delle poche giornaliste che intervistarono Belva Ann Lockwood, prima donna candidata alle elezioni presidenziali nel 1884. In quegli anni nascevano le prime campagne pubblicitarie, molte di queste riportavano il volto della Bly…
GLI AUTORI
Luciana Cimino giornalista, vive a Roma. Ha lavorato per lunghi anni all’Unità e scritto per diversi giornali. Oggi si occupa di comunicazione e di qualità dell’informazione nella più importante agenzia italiana: HDRÀ.
Sergio Algozzino ha lavorato con diverse tra le più importanti case editrici (Disney, Sergio Bonelli Editore, Becco Giallo), per approdare in pianta stabile alla Tunué con cui ha pubblicato diversi titoli: Myrna e il tocco della morte, Il piccolo Caronte, Storie di un’attesa, Memorie a 8bit, Dieci giorni da Beatle, Hellza rockin‘ e il saggio Tutt’a un tratto. Nel 2013 vince il Premio Francisco Solano Lòpez come “Miglior disegnatore“. All’attività di disegnatore e colorista affianca quella di insegnante presso varie scuole di fumetto.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.