Sport
Rizzoli
16 febbraio 2021
Cartaceo
216
Come si affrontano le sfide superando i propri limiti
“Le montagne da spostare sono dentro di noi”: è questa convinzione che spinge Reinhold Messner a spiegare – attraverso il racconto delle sue imprese dalla Groenlandia alle vette himalayane, dal deserto del Gobi all’Antartide – come attingere alla nostra energia creativa per affrontare e vincere le sfide della vita. Con strategia, pianificazione, tenacia, gioco di squadra, ma anche con intuito, coraggio, flessibilità e capacità di improvvisazione.
Un volume unico che unisce la straordinarietà delle avventure di uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi all’utilità di un percorso nei meccanismi della mente umana, per imparare a sfruttare al meglio le nostre potenzialità e risolvere efficacemente le situazioni difficili.
L’AUTORE
Reinhold Messner, nato a Bressanone nel 1944 è considerato fra i più grandi alpinisti di tutti i tempi. E’ stato il primo a conquistare l’Everest senza maschera di ossigeno e a scalare tutti i quattordici ottomila, ha compiuto oltre cento spedizioni e più di 3500 scalate. Tra le molte imprese, anche le traversate dell’Antartide e della Groenlandia – senza il supporto di mezzi a motore né cani da slitta – e quella del deserto dei Gobi. Dal 1999 al 2004 è stato membro del Parlamento Europeo. Nel 2015 ha portato a termine la realizzazione del Messner Mountain Museum, un circuito museale dedicato a tutti gli aspetti della montagna che si articola nelle sedi di Castel Firmiano, Solda, Castel Juval, Monte Rite e il Castello di Brunico. Nel corso delle sue imprese si è misurato sempre con i propri limiti e con quelli della natura, senza mezzi artificiali e in condizioni estreme. E’ autore di oltre cinquanta pubblicazioni tradotte in diverse lingue. Tra queste ricordiamo il fortunatissimo Nanga Parbat. La montagna del destino (2008), Avventura ai Poli e Dolomiti (2010), La vita secondo me (2014), L’assassinio dell’impossibile (2018), Everest solo (2020).
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.