
Manuale
Sperling & Kupfer
16 Aprile 2019
Cartaceo , ebook
240
“Nell’attuale caos di indicazioni alimentario e teorie nutrizionali, questo libro rappresenta un faro.”
Dietasalute di Raffaella Cancello e Cecilia Invitti
Le autrici di questo volume, due dottoresse del prestigioso Istituto Auxologico Italiano, centro di eccellenza nel campo della cura dell’obesità, delle malattie metaboliche e delle patologie correlate, spiegano in modo chiaro e inequivocabile come mantenere la salute e il peso ideale e prevenire le malattie attraverso la dieta e lo stile di vita.
Basandosi sulle evidenze scientifiche e le ricerche più recenti, smantellano mode e miti, forniscono una preziosissima bussola per evitare fake news ed errori, e propongono un programma calibrato e sicuro senza rinunce per il gusto e i piaceri della tavola.
Come scrive nella sua prefazione il professor Gianfranco Parati – Direttore scientifico dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e Professore ordinario di Medicina cardiovascolare all’Università di Milano-Bicocca – “le informazioni offerte da questo volume sono basate su osservazioni scientifiche solide, anche se presentate in maniera accessibile, e si propongono di offrire una guida affidabile e seria verso una alimentazione corretta, in alternativa a molti suggerimenti che nel nostro tempo circolano sui media, per lo più classificabili come ‘miti o leggende’.”
Raffaella Cancello è biologa nutrizionista, dottoressa di ricerca in neuroscienze e specialista in scienza dell’alimentazione dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano. Svolge ricerche sulle variazioni del tessuto adiposo durante l’aumento e il calo di peso. E’ autrice di 39 pubblicazioni scientifiche.
Cecilia Invitti, medico, specialista in endocrinologia, è responsabile del laboratorio di ricerca sull’obesità dell’Istituto Auxologico Italiano. Conduce ricerche sulla fisiopatologia dell’obesità e delle malattie correlate. Ha pubblicato 250 studi.

Non amo darmi titoli ma ne ho conseguito uno: dottoressa. Il che implica che io abbia una laurea; una soltanto, anche se i miei interessi spaziano in un territorio vastissimo che definirei ” Al di là del deserto”, (citando il titolo di un libro di uno dei più grandi filosofi contemporanei, a mio avviso… s’intende!!). Potrei dirvi che SONO una dottoressa, ma non lo farò, perché ESSERE qualcosa o qualcuno significa chiudersi in uno spazio troppo piccolo e privo di possibilità. Somiglio ad una cellula staminale, sono totipotente e VIVA! “So essere anche“: Una leader eccellente, Moglie mai (se non per burocrazia), compagna di vita di Marco sempre, mamma, Amica, dottoressa, lettrice, studiosa, scienziata, ricercatrice, comica, autrice, artista, pessima bugiarda, Apple addicted, pasticciera, antropologa, curiosa, innovativa, testarda …. E questa descrizione ovviamente non mi soddisfa ma: La modificherò secondo le necessità.