
Saggio
Hoepli
14 maggio 2021
Cartaceo
256
Lezioni senza tempo sulla ricchezza,
l’avidità e la felicità
Diciannove racconti che esplorano i tanti modi in cui le persone pensano al denaro e che illustrano le caratteristiche più importanti – e spesso illogiche – della psicologia dei soldi.
Nel mondo reale le decisioni economiche non sono prese consultando un foglio di calcolo.
Sono prese al tavolo della cena o in una sala riunioni, dove si mescolano la storia personale, la visione del mondo propria di ciascuno, l’ego, l’orgoglio, il marketing e gli incentivi più imprevedibili.
In questo volume – ispirato a un post uscito sul suo blog e che è stato letto da un milione di persone – Housel spiega in agili e brevi capitoli perché il successo finanziario non è una scienza esatta, ma è una soft skill, una competenza trasversale in cui il comportamento conta più delle informazioni disponibili. Cavarsela bene con il denaro – dice Housel – non ha sempre a che fare con le nostre conoscenze: ha a che fare con il nostro comportamento, e il comportamento non è semplice da insegnare, nemmeno alle persone intelligenti.
L’AUTORE
MORGAN HOUSEL, socio del Collaborative Fund, è stato editorialista per il Wall Street Journal e The Motley Fool. Ha vinto due volte il Best in Business Award e il Sidney Award del New York Times, ed è stato finalista al Gerald Loeb Award for Distinguished Business Writing.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.