
Saggio
Hoepli
14 maggio 2021
Cartaceo
176
Ma cos’è la luce? E com’è fatta questa energia
che permette la vita nell’Universo?
La storia della luce, elemento essenziale nella vita dell’Universo, accompagna le grandi scoperte della fisica moderna, dai primi tentativi di misurare la sua velocità fino alla relatività e alla meccanica quantistica.
Gabriele Ghisellini spiega la natura della luce, che a volte si comporta come un’onda e a volte come particella, descrive come la gravità, curvando lo spazio, curva le traiettorie dei raggi luminosi, e affronta di conseguenza il tema della relatività generale.
Infine, cerca di spiegare i vari modi in cui la luce viene prodotta, sempre con lo stile di stampo divulgativo che lo contraddistingue e attraverso aneddoti, curiosità ed esempi.
L’AUTORE
GABRIELE GHISELLINI è dirigente di ricerca all’INAF-Osservatorio astronomico di Brera-Merate, docente di Astrofisica generale all’Università Bicocca di Milano e autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste internazionali. Si occupa di astrofisica delle alte energie, processi radiativi, nuclei galattici attivi. Nella collana “Microscopi” ha già pubblicato Astrofisica per curiosi.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.