
Storia della letteratura e critica letteraria
Bollati Boringhieri
12 marzo 2020
Cartaceo+Kindle
“Sono talmente fortunato ad averti trovata, una persona che mi sta alla pari, forte e indipendente quanto me!”
Einstein conosce Mileva Maric nel 1897, al Politecnico federale svizzero, dove entrambi studiano fisica. Le lettere fra i due coprono l’arco di tempo che va dal 1897 al 1903, poco dopo il loro matrimonio. Mileva contribuì in maniera determinante al successo futuro di Einstein. Questa corrispondenza rivela un Einstein sconosciuto al grande pubblico, per una volta ottimista, fiducioso nella vita. Dalle lettere emergono gli interessi scientifici, i conflitti con gli altri scienziati, le costanti preoccupazioni per la ricerca di un posto di lavoro. Le difficoltà incontrate dalla coppia culmineranno con la nascita della figlia illegittima Lieserl e indeboliranno progressivamente la personalità di Mileva fino al loro definitivo allontanamento.
Il fisico teorico che ha rivoluzionato la nostra visione di spazio, tempo e gravità. Premio Nobel nel 1921.
Albert Einstein 1879-1955 è stato probabilmente il più grande scienziato del XX secolo, capace di dare contributi innovativi nei settori più disparati della fisica, dalla teoria atomica della materia alla cosmologia. Il suo contributo più profondamente originale è stato la teoria della relatività generale, che ha rappresentato il primo grande progresso dopo Newton nell’interpretazione della forza di gravità e ha avuto conseguenze radicali sulla nostra visione dell’universo su grande scala. Pur essendo tra i fondatori della meccanica quantistica, Einstein non si rassegnò mai ad accettarne le conseguenze, persuaso com’era che ogni descrizione corretta della natura debba essere rigorosamente deterministica. Einstein seppe anche prendere pubblicamente posizione su temi molto controversi senza preoccuparsi di andare controcorrente, ispirandosi sempre al buon senso e a robusti principi morali (ancorché non religiosi) conditi con una salutare dose di umorismo.
La matematica e fisica Mileva Maric, moglie di Albert Einstein, nasce il 19 dicembre 1875 a Titel, un piccolo paese della Serbia vicino a Novi Sad, a 70 chilometri da Belgrado, da una famiglia benestante.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.