
Cucina Regionale
Athesia
1 ottobre 2019
Cartaceo
144
Il primo libro di cucina del food blogger, youtuber e cuoco degli show televisivi „SelfieFood“ e „Food (r)evolution“ Stefano Cavada.
Il primo libro di cucina del food blogger, youtuber e cuoco degli show televisivi „SelfieFood“ e „Food (r)evolution“ Stefano Cavada. Molti fan lo aspettavano da molto, e l’autore stesso realizza con questa pubblicazione un grande sogno. L’altoatesino di lingua italiana usa ingredienti tipici regionali per ricette tradizionali e moderne e per le loro combinazioni. Oltre alla storia della carriera del famoso cuoco per hobby e a un’introduzione al libro, vi si trova anche una guida all’acquisto di prodotti di qualità. Il lettore getta uno sguardo nella dispensa del buongustaio, riceve consigli e scopre anche i trucchi di un esperto. Il libro presenta ricette illustrate in stile moderno, suddivise in sei categorie: colazione, brunch, tradizione, da condividere, lievitati e dolci tentazioni. Plumcake allo yogurt, bignè alla birra, formaggio e speck, spätzle di farro alla panna e prosciutto, focaccia alla zucca o Linzer Bites sono soltanto alcune delle sue tante ricette con quel qualcosa in più. Cavada pubblica per la prima volta nel suo libro anche alcune sue creazioni, come i biscotti da lui battezzati “Sacherkekse”. Per introdurre ogni categoria si mostra l’autore in azione nel suo studio “ESSEN”.
Stefano Cavada nasce a Bolzano il 2 luglio 1991 ed è proprio in Alto Adige, fin dalla primissima infanzia, che Stefano inizia a muovere i primi passi nel mondo della cucina. Il bagaglio di ricette e conoscenze che gli vengono trasmesse racchiudono non solo influenze altoatesine, ma si fondono con le tradizioni tedesche, trentine, laziali e lombarde. Dopo una formazione scientifica, decide di ampliare le proprie conoscenze in ambito gastronomico, con corsi di cucina professionale presso la Scuola Alberghiera Cesare Ritz di Merano. Sui suoi social network è un susseguirsi di ricette sfiziose, con continui richiami e approfondimenti riguardanti i luoghi di produzione delle materie prime utilizzate; a tutto ciò si uniscono idee per preparazioni mediterranee, esotiche, nordeuropee in un commisto di sapori e profumi che inebriano gli utenti sempre più numerosi.