
Libri per ragazzi e bambini
Piè di Mosca Edizioni
Settembre 2019
Cartaceo
200
“Questo è un libro di racconti di scrittori dal futuro, da un futuro senza scontri, di realtà camaleonti.”
Al libro che hai in mano io questo premetto:
incontrerai bestie che destan sospetto,
parole inaudite e meravigliose,
persone un po’ strambe e tante altre cose…
Quanto alla logica: “Par non ci sia!”
Forse dirai: “Non è questa la mia!”
È quella di autori di otto e nove anni
che inventano mondi e non certo inganni.
Serissimo è il gioco con le parole:
serve a creare ciò che si vuole.
Quel che sembrava non poter esistere
ora compare ed è qui per resistere.
A te che leggi prometto una cosa:
nel libro che hai in mano, di prosa in prosa,
c’è proprio tutta la letteratura:
quella passata, presente e futura.
Carlo Sperduti ha pubblicato con Gorilla Sapiens Edizioni: Un tebbirile intanchesimo e altri rattonchi (2013), Lo Sturangoscia (con Davide Predosin, 2015), Sottrazione (2016), Volevo fermarmi a tre righe ben scritte. 150 microfinzioni (2019). È inoltre autore, per Intermezzi Editore, di Caterina fu gettata (2011), Valentina Controvento (2013), Ti mettono in una scatola (2014); per CaratteriMobili è uscito Le cose inutili (2015); per Lavieri Edizioni ha firmato il suo primo libro per bambini: Filomena non era bugiarda (2018).
Suoi racconti sono apparsi in antologie edite da CaratteriMobili, Zero91, Gorilla Sapiens, VerbaVolant e in numerosi blog e riviste cartacee e online, tra cui Cadillac Magazine, Costola, L’Inquieto, Squadernauti, settepagine, i Quaderni del Collage de ‘Pataphysique.
Dal 2017 fa il libraio a Perugia, da Mannaggia – Libri da un altro mondo.
Camilla Zaza (Firenze, 1993) è illustratrice. Presto trapiantata a Milano, si definisce una milanese Doc con cuore toscano. Frequenta il Liceo Classico, si laurea in Illustrazione allo IED di Milano, dove vive e lavora come illustratrice. Ha illustrato le cose inesistenti a partire da suggestioni visive degli autori stessi.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.