saggio
Einaudi
giugno 2020
cartaceo, ebook
136
Affetti ed emozioni, azioni e produzioni – le idee per il nuovo socialismo dell’epoca planetaria. Per realizzare lo spirito e l’utopia, una società composta di azionisti dalle risorse infinite: tutti noi.
Beppe Sala presenta qui un testo terso di cultura e proposta politica. Interpretando i temi che caratterizzano un’autentica visione globale, propone la struttura di una nuova forma per il socialismo del XXI secolo e affronta i nodi storici che determinano la vicenda internazionale e italiana. Bisogna ragionare su una diversa idea della politica, del governo, del mondo, degli affetti e delle azioni necessarie per pensare a una società piú equa. Sala, da sindaco di una città nevralgica come Milano e da politico che crede nella missione civile e politica della sinistra, insiste sulla necessità di una connessione tra le grandi città mondiali, nella prospettiva di una utopia concreta: una comune società per azioni, basata sulle risorse infinite delle persone che vi partecipano.
Non la Città-Stato, ma la Città-Mondo è il perno di un mutamento di prospettiva. Essa rappresenta in sé il mondo: chiunque vi è incluso, chiunque ha diritto di cittadinanza, purché intenda e dunque abbia la possibilità di inserirsi nella logica attiva del benessere comune.
Beppe Sala, nato a Milano nel 1958, si è laureato in Economia presso l’Università Bocconi. Per quasi vent’anni ha lavorato per il gruppo Pirelli fino a diventare Amministratore delegato di Pirelli Pneumatici. In seguito ha ricoperto altri incarichi manageriali: è stato tra l’altro, Direttore generale di Telecom Italia e Presidente di A2A. Da Commissario Unico del Governo ha creato e gestito Expo 2015. In seguito, si è candidato alle elezioni per il Comune di Milano, diventandone Sindaco nel giugno del 2016. Ha pubblicato Milano e il secolo delle città (La nave di Teseo 2018). Per Einaudi ha pubblicato Società: per azioni (2020).
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.