

astrofisica
Codice Edizioni
20 gennaio 2021
cartaceo
368
Il libro definitivo sul fenomeno più
misterioso e affascinante dell’universo:
la nascita, la vita e la morte dei buchi neri.
I buchi neri sono i più famosi eppure meno conosciuti oggetti dell’universo, così estremi e potenti da sfidare l’intelligenza umana, superare i confini della ricerca scientifica e nutrire l’immaginario della cultura popolare, della letteratura, del cinema e della musica. Lo stesso Albert Einstein, la cui teoria della relatività ne postulava l’esistenza, li guardava con grande sospetto. Chris Impey accompagna il lettore in un viaggio sorprendente alla scoperta di questi enigmatici “predatori cosmici”: ne svela la complessa matematica, racconta la storia degli scienziati che li hanno scoperti e studiati e illustra i bizzarri fenomeni fisici che si accompagnano alla loro presenza. Le vicende di Einstein, Stephen Hawking e John Wheeler si intrecciano così alla descrizione di ammassi di stelle che sciamano come api attorno ai centri galattici, dello scontro di due buchi neri che genera onde nello spazio-tempo e delle lenti gravitazionali.
I mostri di Einstein affronta con rigore e capacità narrativa uno degli argomenti più stupefacenti dell’astrofisica, in grado di spingere le nostre teorie scientifiche fino al loro limite.
L’autore
CHRIS IMPEY è professore al dipartimento di astronomia della University of Arizona. Codice ha pubblicato nel 2016 il suo Il futuro nello spazio.