
Narrativa Contemporanea
Fazi
15 novembre 2018
222
quale sia il vero bene e quale la ricchezza piu’ importante nella vita”
Il vicario di Wakefield racconta le peripezie dei Primrose, una normale famiglia irlandese del 1700. Il vicario Primrose, la moglie Deborah e i loro sei figli vivono una vita idilliaca in una parrocchia di campagna, finché, la sera del matrimonio del figlio George, il vicario viene derubato dal suo broker, che fugge con tutti i suoi soldi sconvolgendo per sempre l’esistenza dell’intera famiglia. Fra inganni, sotterfugi, il rapimento della bella eroina e le macchinazioni di un aristocratico malvagio, spicca la figura del vicario, alla quale il romanzo deve il suo successo: uomo mite e generoso, in sé raccoglie e armonizza gli aspetti migliori dei costumi e della morale inglese del tempo; uno dei narratori più semplici e schietti, e al tempo stesso uno dei più complessi di sempre, trionferà su innumerevoli sventure, sempre in bilico tra il dramma e la favola, tra il comico e il sentimentale
Oliver Goldsmith
Goldsmith nacque molto probabilmente nel 1730, il 10 novembre, ma alcune fonti indicano come data di nascita il 29 novembre 1731. Dopo aver girovagato per l’Europa, si stabilì a Londra dove si guadagnò da vivere scrivendo articoli per riviste, come il settimanale The Bee, o biografie. Nel 1761 incontrò Samuel Johnson, ne divenne amico ed entrò a fare parte del “The Club”. Fu uno scrittore attivissimo e pubblicò una grande quantità di scritti su varie tematiche, dalla storia antica alle scienze naturali, dalla filosofia a numerose traduzioni. Morì a Londra nel 1774.
E’ oggi noto soprattutto per il suo romanzo Il vicario di Wakefield (The vicar of Wakefield), pubblicato nel 1766, uno dei romanzi più noti della letteratura inglese. Fra le altre opere, Il cittadino del mondo del 1762 in cui Goldsmith commenta ironicamente la vita londinese tramite l’occhio di un visitatore cinese e la commedia Ella si umilia per vincere (She Stoops to Conquer), uno dei maggiori successi del teatro inglese del ‘700.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.